Abstract/Sommario: Questo documento esplora i modi in cui le tecnologie assistive possono sia promuovere che minare l'autonomia delle persone con disabilità intellettive e dello sviluppo. Dopo una discussione iniziale su questi due aspetti, si prendono in esame questioni specifiche dell'autonomia per persone con deficit intellettivo. Si descrivono i modi in cui la tecnologia assistiva può aumentare l'autonomia, mettendo in risaldo le opportunità di conoscenza, autenticità e libertà. In seguito, si prende ...; [Leggi tutto...]
Questo documento esplora i modi in cui le tecnologie assistive possono sia promuovere che minare l'autonomia delle persone con disabilità intellettive e dello sviluppo. Dopo una discussione iniziale su questi due aspetti, si prendono in esame questioni specifiche dell'autonomia per persone con deficit intellettivo. Si descrivono i modi in cui la tecnologia assistiva può aumentare l'autonomia, mettendo in risaldo le opportunità di conoscenza, autenticità e libertà. In seguito, si prende in esame l'aspetto che la tecnologia non sia necessariamente utile in termini di autonomia e si esaminano i modi in cui potrebbe essere utilizzata per minare l'autonomia della perona con disabilità cognitiva, in particolare in relazione alla conoscenza, autenticità e libertà. L'articolo si conclude suggerendo che lo sviluppo della tecnologia assistiva richiede una supervisione etica.