Abstract/Sommario: L'empatia pur essendo una capacità che si sviluppa già nei primi anni di vita di un individuo, può fallire e quest'ultimo non essendo in grado di capire i contenuti della mente delle altre persone, lo rende molto vulnerabile. La mancanza di intelligenza emotiva e la conseguente vulnerabilità, il non riuscire a mettersi nei panni dell'altro porta alla fine di ingannare sé stesso; in tal caso, non si tratta dell'incomprensione del funzionamento di un test o sfida matematica, bensì si ha ...; [Leggi tutto...]
L'empatia pur essendo una capacità che si sviluppa già nei primi anni di vita di un individuo, può fallire e quest'ultimo non essendo in grado di capire i contenuti della mente delle altre persone, lo rende molto vulnerabile. La mancanza di intelligenza emotiva e la conseguente vulnerabilità, il non riuscire a mettersi nei panni dell'altro porta alla fine di ingannare sé stesso; in tal caso, non si tratta dell'incomprensione del funzionamento di un test o sfida matematica, bensì si ha a che fare con la logica della vita, appunto perché l'empatia può fallire. I bambini fino ai 5 anni di età sbagliano e non riescono bene a capire i contenuti delle menti altrui; solo ad una certa età riescono ad immedesimarsi nell'altra persona ed alcuni di essi rimangono privi per tutta la loro vita dell'empatia a causa di una malattia genetica: l'autismo. L'intelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni e di conseguenza le relazioni.