Abstract/Sommario: I gesti spontanei sono spesso presenti in quanti parlano, ma non sappiamo perché. Gli autori hanno ipotizzato che questo avviene perché chi parla vede l'interlocutore che a sua volta gesticola o perché vuole spigare meglio quanto dice a chi ascolta. Per verificare le due ipotesi sono stati coinvolti soggetti non vedenti, quindi non in grado di influenza l'altro. È emerso che la disabilità visiva non è una variabile influente su questa modalità comunicativa e che i non vedenti utilizzan ...; [Leggi tutto...]
I gesti spontanei sono spesso presenti in quanti parlano, ma non sappiamo perché. Gli autori hanno ipotizzato che questo avviene perché chi parla vede l'interlocutore che a sua volta gesticola o perché vuole spigare meglio quanto dice a chi ascolta. Per verificare le due ipotesi sono stati coinvolti soggetti non vedenti, quindi non in grado di influenza l'altro. È emerso che la disabilità visiva non è una variabile influente su questa modalità comunicativa e che i non vedenti utilizzano tra loro i gesti come gli interlocutori vedenti.