Abstract/Sommario: Per esaminare l'uso della strategia di intervento nei programmi di abilità di vita inclusiva residenziale RILS, gli autori hanno utilizzato l'elenco di controllo delle strategie del fornitore di servizi per registrare le strategie utilizzate in 100 programmazioni di attività in due estati in tre siti. Le impostazioni dell'attività sono state classificate in base al tipo di attività e al formato della sessione. L'occorrenza relativa delle strategie è stata esaminata usando le percentual ...; [Leggi tutto...]
Per esaminare l'uso della strategia di intervento nei programmi di abilità di vita inclusiva residenziale RILS, gli autori hanno utilizzato l'elenco di controllo delle strategie del fornitore di servizi per registrare le strategie utilizzate in 100 programmazioni di attività in due estati in tre siti. Le impostazioni dell'attività sono state classificate in base al tipo di attività e al formato della sessione. L'occorrenza relativa delle strategie è stata esaminata usando le percentuali. Strategie socialmente mediate (ascolto, coinvolgimento della gioventù) e tecniche di insegnamento / apprendimento (segnali verbali, istruzione verbale) sono state utilizzate in oltre il 75% delle impostazioni. L'uso della strategia è stato altamente contestualizzato, con diversi modelli di strategia osservati per diversi tipi di impostazioni dell'attività. I risultati suggeriscono che i programmi RILS sono caratterizzati dal loro uso di strategie socialmente mediate e tecniche di insegnamento / apprendimento, con strategie socialmente mediate e non invasive che sembrano essere segni distintivi del programma. L'uso della strategia è stato adeguato ai tipi di sessioni offerte, fornendo prove della fedeltà del programma e indicando che i programmi RILS sono complessi nei loro formati, attività e uso della strategia.
Abstract/Sommario: Per condurre una valutazione di follow-up del mantenimento delle capacità comunicative di un bambino di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, 3 anni 7 mesi dopo la formazione con PECS e per indagare gli effetti degli adattamenti ambientali sulla PECS del bambino e sul llinguaggio, gli autori hanno approntato uno studio comparativo. La progettazione di trattamenti alternati ha consentito il confronto degli effetti ini due condizioni di trattamento (un adattamento ambientale per a ...; [Leggi tutto...]
Per condurre una valutazione di follow-up del mantenimento delle capacità comunicative di un bambino di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, 3 anni 7 mesi dopo la formazione con PECS e per indagare gli effetti degli adattamenti ambientali sulla PECS del bambino e sul llinguaggio, gli autori hanno approntato uno studio comparativo. La progettazione di trattamenti alternati ha consentito il confronto degli effetti ini due condizioni di trattamento (un adattamento ambientale per aumentare le necessità e le opportunità di comunicazione, rispetto a una continuazione delle procedure di base) sulal PECS del bambino e sulle comunicazioni orali in casa. I dati raccolti hanno dimostrato livelli ridotti di PECS e comunicazione vocale al follow-up, rispetto alla formazione post PECS 3 anni 7 mesi prima. L'adattamento ambientale non ha avuto effetti osservabili sull'uso della PECS da parte del partecipante, ma in questa condizione è aumentato il comportamento vocale. Questi risultati suggeriscono la necessità continua di ambienti motivanti con ampie opportunità di esercitarsi nella formazione post PECS. Vengono discusse le implicazioni e le indicazioni per la ricerca futura.