Abstract/Sommario: L’articolo 25 della Dichiarazione dei diritti Umani afferma che l’individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire salute, benessere e sicurezza. Purtroppo il Welfare universale sembra molto lontano da questo obiettivo, visto che poggia i propri principi sulla specialistica della malattia e sulla solitudine: la famiglia è vulnerabile, l’apparato pubblico poggia le basi su elementi economici, la comunità è scomparsa lasciando il posto a servizi scollegati senza un proge ...; [Leggi tutto...]
L’articolo 25 della Dichiarazione dei diritti Umani afferma che l’individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire salute, benessere e sicurezza. Purtroppo il Welfare universale sembra molto lontano da questo obiettivo, visto che poggia i propri principi sulla specialistica della malattia e sulla solitudine: la famiglia è vulnerabile, l’apparato pubblico poggia le basi su elementi economici, la comunità è scomparsa lasciando il posto a servizi scollegati senza un progetto di rete e il lavoro sociale si è trasformato in paradigmi medico-organicistici.
Abstract/Sommario: Noi siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana e non viceversa. L’autore parte da questo principio per affermare la centralità della cura di tute le persone, non solo di quelle che manifestano un chiaro impegno religioso. La riscoperta della persona disabile anche nella dimensione religiosa è un processo recente ed ha a che fare con la qualità della vita intesa come soddisfacimento degli interessi gerarchizzata del singolo individuo. L’autore ha condotto una ricerca bibliog ...; [Leggi tutto...]
Noi siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana e non viceversa. L’autore parte da questo principio per affermare la centralità della cura di tute le persone, non solo di quelle che manifestano un chiaro impegno religioso. La riscoperta della persona disabile anche nella dimensione religiosa è un processo recente ed ha a che fare con la qualità della vita intesa come soddisfacimento degli interessi gerarchizzata del singolo individuo. L’autore ha condotto una ricerca bibliografica nella letteratura esistente ed ha individuato 19 articoli pertinenti da cui ha tratto alcuni argomenti principali: relazione tra spiritualità e qualità di vita; Applicazione della qualità di vita alla spiritualità delle persone e viceversa.