Abstract/Sommario: Lo sviluppo di progetti di vita incisivi ed efficaci per la persona con disturbi del neurosviluppo ci pone di fronte alla sfida di integrare aspetti valoriali e scientifici. La prospettiva olistica, ancillare ad un approccio esistenziale, integra e guida i diversi contributi che ogni professionista può apportare per migliorare la salute, intesa come il massimo livello di benessere percepito dalla persona stessa, in base ai propri bisogni. Il progetto di vita diviene espressione e strum ...; [Leggi tutto...]
Lo sviluppo di progetti di vita incisivi ed efficaci per la persona con disturbi del neurosviluppo ci pone di fronte alla sfida di integrare aspetti valoriali e scientifici. La prospettiva olistica, ancillare ad un approccio esistenziale, integra e guida i diversi contributi che ogni professionista può apportare per migliorare la salute, intesa come il massimo livello di benessere percepito dalla persona stessa, in base ai propri bisogni. Il progetto di vita diviene espressione e strumento metodologico di questa integrazione, con doppia valenza: scientifica, perché non si può prescindere da una valutazione puntuale e clinica delle caratteristiche della persona e dell'efficacia degli interventi; valoriale, perché senza la partecipazione attiva alla propria vita da parte delle persone ogni intervento rischia di apparire svuotato di senso e privo di significato esistenziale.
Abstract/Sommario: Per migliorare la qualità della vita della persona con deficit cognitivo è necessario dotarsi di strategie coerenti di osservazione e valutazione. In tale contesto, l’articolo fornisce un overview sul progetto di valutazione funzionale del Centro Don Orione di Ercolano, descrivendone i principali strumenti e le metodologie. I risultati evidenziano qualitativamente l’importanza dell’attività fisica e del suo corretto monitoraggio, per il miglioramento del benessere della persona con def ...; [Leggi tutto...]
Per migliorare la qualità della vita della persona con deficit cognitivo è necessario dotarsi di strategie coerenti di osservazione e valutazione. In tale contesto, l’articolo fornisce un overview sul progetto di valutazione funzionale del Centro Don Orione di Ercolano, descrivendone i principali strumenti e le metodologie. I risultati evidenziano qualitativamente l’importanza dell’attività fisica e del suo corretto monitoraggio, per il miglioramento del benessere della persona con deficit cognitivo
Abstract/Sommario: Dopo otto anni di ricovero presso una struttura residenziale, i genitori di un ospite di quarantuno anni, con disturbo dello spettro autositico e rilevanti comportamenti problema, manifestarono allo staff l’eventualità che il figlio ritornasse a casa solo insieme agli altri membri del suo gruppo oppure di incontrarlo in occasione di pranzi comunitari, in contesti extra familiari. A patire dal 2015, questa esperienza ha via via coinvolto altri gruppi familiari e ha favorito lo sviluppo ...; [Leggi tutto...]
Dopo otto anni di ricovero presso una struttura residenziale, i genitori di un ospite di quarantuno anni, con disturbo dello spettro autositico e rilevanti comportamenti problema, manifestarono allo staff l’eventualità che il figlio ritornasse a casa solo insieme agli altri membri del suo gruppo oppure di incontrarlo in occasione di pranzi comunitari, in contesti extra familiari. A patire dal 2015, questa esperienza ha via via coinvolto altri gruppi familiari e ha favorito lo sviluppo di un diverso rapporto tra genitori e figli, nonché una nuova concezione della residenzialità.
Abstract/Sommario: La spiritualità è un concetto che sfugge a definizioni, categorizzazioni o misurazioni semplicistiche e tuttavia influenza la dimensione sociale, emotiva e psicologica delle nostre vite. Questo contributo ha preso in esame alcune delle evidenze che collegano spiritualità e espressioni religiose a diversi aspetti della salute mentale, con focus specifico su tre noti e diffusi disturbi psichiatrici: depressione, disturbi d’ansia e schizofrenia. Nonostante la crescente qualità delle ricer ...; [Leggi tutto...]
La spiritualità è un concetto che sfugge a definizioni, categorizzazioni o misurazioni semplicistiche e tuttavia influenza la dimensione sociale, emotiva e psicologica delle nostre vite. Questo contributo ha preso in esame alcune delle evidenze che collegano spiritualità e espressioni religiose a diversi aspetti della salute mentale, con focus specifico su tre noti e diffusi disturbi psichiatrici: depressione, disturbi d’ansia e schizofrenia. Nonostante la crescente qualità delle ricerche incentrate su questi temi, emerge la necessità di un0’analisi più approfondita delle variabili relative alla dimensione religiosa e spirituale, nonché di ricerche longitudinali, che consentano un’esplorazione più dettagliata del suo impatto sulle esperienze di vita di coloro che vivono una sofferenza psichica.
Abstract/Sommario: Recentemente, anche su Welfare oggi, si è aperto un dibattito sulle caratteristiche segreganti di molte strutture che accolgono persone con disabilità. Tuttavia, il concetto di segregazione rischia di essere poco utile nel valutare l’effettiva qualità dell’accoglienza, oltre che di essere incardinato sulla presenza/assenza di elementi negativi. Viene proposto al contrario di adottare nuovi approcci, come la Qualità della vita, che aiutino a progettare gli interventi in modo non ideolog ...; [Leggi tutto...]
Recentemente, anche su Welfare oggi, si è aperto un dibattito sulle caratteristiche segreganti di molte strutture che accolgono persone con disabilità. Tuttavia, il concetto di segregazione rischia di essere poco utile nel valutare l’effettiva qualità dell’accoglienza, oltre che di essere incardinato sulla presenza/assenza di elementi negativi. Viene proposto al contrario di adottare nuovi approcci, come la Qualità della vita, che aiutino a progettare gli interventi in modo non ideologico, ma mirato ai bisogni della persona.