Abstract/Sommario: La ricerca sulla fattibilità e gli effetti della danza e dell'esercizio fisico con programmi di supporto musicale sulla forma fisica degli adulti con disabilità intellettiva è scarsa. Lo scopo di questo studio era di fornire prove scientifiche sulla fattibilità di un programma di allenamento consistente nella danza e nell'esercizio con musica progettato per adulti con deficit intellettivo, nonché per valutare il suo impatto sulla composizione corporea e sulla forma cardiovascolare e mu ...; [Leggi tutto...]
La ricerca sulla fattibilità e gli effetti della danza e dell'esercizio fisico con programmi di supporto musicale sulla forma fisica degli adulti con disabilità intellettiva è scarsa. Lo scopo di questo studio era di fornire prove scientifiche sulla fattibilità di un programma di allenamento consistente nella danza e nell'esercizio con musica progettato per adulti con deficit intellettivo, nonché per valutare il suo impatto sulla composizione corporea e sulla forma cardiovascolare e muscolare. 30 adulti (età media 36,37 ± 11,24 anni) con con deficit lieve (n = 13), moderato (n = 16) o grave (n = 1) hanno preso parte a 10 settimane di danza ed esercizio fisico con un programma musicale. Il tasso di assunzione e completamento, l'adesione al programma, la partecipazione e gli effetti negativi sono stati registrati come misure di fattibilità. Sono stati valutati l'indice di massa corporea, la resistenza cardiovascolare (test della camminata di 6 minuti) e la forza muscolare (test di salto in piedi) dei partecipanti al fine di determinare gli effetti del programma sul loro livello di forma fisica. Sono stati raggiunti un tasso di reclutamento del 92,5% e un tasso di completamento del 90%. L'adesione al programma si attesta al 76,6% e non sono stati registrati effetti avversi. Il confronto tra i valori ottenuti nelle valutazioni iniziale e finale ha indicato l'esistenza di cambiamenti positivi in tutte le dimensioni di fitness misurate. Un programma di allenamento che combina danza ed esercizio fisico con la musica si è dimostrato fattibile, anche se eseguito da adulti con deficit intelletivo. Questo tipo di programmi può avere un effetto positivo sul livello di fitness di questo gruppo specifico.
Abstract/Sommario: La Wechsler Intelligence Scale for Children - Quarta edizione (WISC-IV) produce spesso valori appiattiti in soggetti con disabilità intellettiva. Il calcolo dei punteggi Z o equivalenti per età degli intervistati è stato affermato per porre rimedio a questo apsetto. Il presente studio ha applicato questi metodi alla scala Wechsler Intelligence per bambini - Quarta edizione in 198 individui con diagnosi di disabilità intellettiva. L'analisi fattoriale confermativa e l'analisi del profil ...; [Leggi tutto...]
La Wechsler Intelligence Scale for Children - Quarta edizione (WISC-IV) produce spesso valori appiattiti in soggetti con disabilità intellettiva. Il calcolo dei punteggi Z o equivalenti per età degli intervistati è stato affermato per porre rimedio a questo apsetto. Il presente studio ha applicato questi metodi alla scala Wechsler Intelligence per bambini - Quarta edizione in 198 individui con diagnosi di disabilità intellettiva. L'analisi fattoriale confermativa e l'analisi del profilo sono state condotte utilizzando un approccio bayesiano. La struttura dell'intelligenza nella disabilità intellettiva assomigliava a quella precedentemente riportata per lo sviluppo tipico, suggerendo invarianza configurale ma non metrica. Quando sono stati utilizzati punteggi Z o equivalenti all'età (ma non punteggi scalati tradizionali), il profilo medio somigliava a quello precedentemente riportato per altri disturbi dello sviluppo neurologico. Entrambi i metodi hanno evitato qualsiasi effetto sul livellamento, generando profili simili ma non identici. Nonostante alcune limitazioni pratiche e concettuali, i punteggi equivalenti all'età possono essere più facili da interpretare. Ciò è risultato vero anche per un sottogruppo di soggetti con disabilità più gravi (QI medio <43).