Abstract/Sommario: L'amicizia gioca un ruolo importante per lo sviluppo socioemotivo e spesso il rapporto con pari viene visto come un valido supporto sociale. A volte questa relazione può presentare aspetti negativi come quello definito co-rumination. Si indica con questo termine l'eccessiva attenzione posta da alcuni ai propri problemi personali mettendo gli altri nella condizione di entrare in situazioni relazionali diadiche. Gli autori presentano gli esiti di una ricerca longitudinale per rilevare qu ...; [Leggi tutto...]
L'amicizia gioca un ruolo importante per lo sviluppo socioemotivo e spesso il rapporto con pari viene visto come un valido supporto sociale. A volte questa relazione può presentare aspetti negativi come quello definito co-rumination. Si indica con questo termine l'eccessiva attenzione posta da alcuni ai propri problemi personali mettendo gli altri nella condizione di entrare in situazioni relazionali diadiche. Gli autori presentano gli esiti di una ricerca longitudinale per rilevare questo comportamento e possibili rischi di ansia e depressione. È emerso che alcune ragazze vanno soggette a questo rischio e necessitano di supporti e di apprendimento di stili amicali positivi.