Abstract/Sommario: Presentiamo il lavoro condotto per arrivare a derivare indicatori comportamentali che potrebbero essere utilizzati per determinare la presenza e la gravità dei deficit nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo ai fini della diagnosi di disturbi dello sviluppo intellettivo. Un gruppo di esperti interdisciplinari interessati allo sviluppo di indicatori comportamentali sul funzionamento intellettivo hanno partecipato allo studio considerando un campione di individui con ...; [Leggi tutto...]
Presentiamo il lavoro condotto per arrivare a derivare indicatori comportamentali che potrebbero essere utilizzati per determinare la presenza e la gravità dei deficit nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo ai fini della diagnosi di disturbi dello sviluppo intellettivo. Un gruppo di esperti interdisciplinari interessati allo sviluppo di indicatori comportamentali sul funzionamento intellettivo hanno partecipato allo studio considerando un campione di individui con diagnosi di disabilità intellettiva. I dati di comportamento adattivo sono stati analizzati utilizzando la procedura di analisi del cluster per definire i raggruppamenti di gravità per fasce di età cronologiche. Presentiamo una serie di tabelle contenenti indicatori comportamentali per tutta la durata della vita relativi al funzionamento intellettivo e al comportamento adattivo, tra cui competenze concettuali, sociali e pratiche. Queste tabelle di indicatori comportamentali sono state proposte per l'uso nella versione clinica dell'11° revisione della classificazione internazionale delle malattie e relativi problemi di salute (ICD-11) pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità. Gli indicatori comportamentali proposti per l'identificazione di disordini descritti nel presente articolo e inclusi nelle descrizioni cliniche e diagnostiche ICD-11, vengono forniti per assistere i professionisti nel prendere una decisione clinica informata riguardo a un livello individuale di funzionamento intellettivo e comportamento adattivo.
Abstract/Sommario: La letteratura attuale evidenzia un più alto tasso di prevalenza delle difficoltà del sonno tra gli adulti con disabilità intellettiva. Tuttavia, nessuna analisi è stata condotta per valutare l'efficacia degli interventi esistenti in questa popolazione. Lo scopo di questa indagine era di valutare l'efficacia di interventi sul sonno negli adulti con un disabilità intellettiva. Sono stati studiati otto database per identificare interventi per difficoltà del sonno negli adulti con disabi ...; [Leggi tutto...]
La letteratura attuale evidenzia un più alto tasso di prevalenza delle difficoltà del sonno tra gli adulti con disabilità intellettiva. Tuttavia, nessuna analisi è stata condotta per valutare l'efficacia degli interventi esistenti in questa popolazione. Lo scopo di questa indagine era di valutare l'efficacia di interventi sul sonno negli adulti con un disabilità intellettiva. Sono stati studiati otto database per identificare interventi per difficoltà del sonno negli adulti con disabilità intellettiva. La qualità dello studio è stata valutata in base al rischio di parzialità negli studi non randomizzati. Nove studi (su 97) sono stati giudicati ammissibili. È stato condotto uno studio sull'eterogeneità in termini di popolazione, progettazione dello studio, intervento, valutazione del sonno e valutazione dei risultati Usato. Otto dei nove studi hanno riportato miglioramenti nel sonno dopo l'intervento. Tuttavia, questi risultati necessitano di ulteriore supporto in quanto solo 97 partecipanti sono stati coinvoleti in tutti gli studi di fronte al gran numero di interventi e sitemi di valutazione. Inoltre, otto dei nove studi erano a serio rischio critico di parzialità. L'unico studio identificato come avente un basso rischio di parzialità ha utilizzato un placebo di controllo per l'uso della melatonina. Questa indagine evidenzia la necessità di misure oggettive come attigrafia e studi con un maggiore controllo sperimentale quando si indaga su interventi per il sonno negli adulti con disabilità intellettiva.