Leone Sciabolazza, Emanuela
Abstract/Sommario: In questo studio sono descritti tre casi con disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) al fine di evidenziare la presenza di un fenotipo cognitivo-comportamentale trasversalmente presente in diverse fasce di età. I tre casi descritti fanno parte di uno studio più ampio e per la loro valutazione è stata utilizzata una batteria di test sensibili a determinare le caratteristiche cognitivo-comportamentali dei pazienti e i deficit chiave all'interno di una cornice teorica derivante ...; [Leggi tutto...]
In questo studio sono descritti tre casi con disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) al fine di evidenziare la presenza di un fenotipo cognitivo-comportamentale trasversalmente presente in diverse fasce di età. I tre casi descritti fanno parte di uno studio più ampio e per la loro valutazione è stata utilizzata una batteria di test sensibili a determinare le caratteristiche cognitivo-comportamentali dei pazienti e i deficit chiave all'interno di una cornice teorica derivante dalla pragmatica cognitiva. Inoltre, sulla base dei risultati ottenuti e della loro interpretazione, sarà messo a punto uno specifico programma d'intervento sistematizzato, il Communication and Pragmatic skill - Training (CaPs-T), che tiene conto della dimensione cognitiva, emotiva e sociale dei pazienti con disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). Il CaPs-T si articolerà in modo trasversale sulle competenze socio-comunicative e pragmatiche in tre fasce d'età (prescolare, scolare e adolescenziale) e nei diversi domini che costituiscono la competenza pragmatica.