Abstract/Sommario: Due studi finalizzati a replicare ed estendere la precedente ricerca sull'uso dell'intervento con microswitch-assistito per persone in uno stato di minima consapevole. Nello studio 1 si fatta una nuova valutazione dell'efficacia di tale intervento nell'aiutare queste persone a migliorare la risposta funzionale al controllo della stimolazione ambientale. Dieci partecipanti sono stati inclusi. Lo studio 2 ha confrontato gli effetti dell'intervento con microswitch-assistito con gli effett ...; [Leggi tutto...]
Due studi finalizzati a replicare ed estendere la precedente ricerca sull'uso dell'intervento con microswitch-assistito per persone in uno stato di minima consapevole. Nello studio 1 si fatta una nuova valutazione dell'efficacia di tale intervento nell'aiutare queste persone a migliorare la risposta funzionale al controllo della stimolazione ambientale. Dieci partecipanti sono stati inclusi. Lo studio 2 ha confrontato gli effetti dell'intervento con microswitch-assistito con gli effetti delle tipiche strategie di stimolazione ambientale sulla vigilanza e sul coinvolgimento dei partecipanti (cioè, mantenendo gli occhi aperti e / o effettuando movimenti del corpo). Otto dei dieci partecipanti allo studio 1 sono stati coinvolti nello studio 2. I risultati dello studio 1 hanno confermato l'idoneità dell'intervento con microswitch per promuovere il controllo adattativo / funzionale e il controllo della stimolazione. I risultati dello studio 2 hanno mostrato che l'intervento con microswitch può avere vantaggi rispetto alle strategie di stimolazione di base ed elaborate in termini di attenzione e coinvolgimento dei partecipanti. Sulla base dei risultati dei due studi, l'intervento con microswitch può essere considerato uno strumento pratico per aiutare le persone con stati di consapevolezza minima.
Abstract/Sommario: Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di ...; [Leggi tutto...]
Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di frequenza su uno dei due smartphone per effettuare le loro richieste di attività. Lo smartphone era in grado di leggere le etichette e verbalizzare le richieste correlate. Tali verbalizzazioni attivavano la sintesi vocale del secondo smartphone e attivavano i corrispondenti file di attività per il tempo libero o contatti telefonici per i partecipanti. Tutti i partecipanti hanno imparato ad usare il nuovo programma. Le loro percentuali medie cumulative di tempo di sessione impiegate in attività di comunicazione e di svago accessibili indipendentemente sono arrivate a circa 80 e 90 quando erano zero senza il programma. Questi risultati indicano che il nuovo programma basato su smartphone potrebbe essere una risorsa efficace per le persone con disabilità plurime.
Abstract/Sommario: Le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo incontrano difficoltà nel cambiare lo stile di vita a causa della mancanza di supporto della comunità e dei servizi specialistici. Alcuni servizi, come per il benessere della salute, sono ancora più difficili da acquisire per queste persone che vivono in aree remote o non possono accedere ai servizi specializzati nella loro comunità. La telemedicina sta iniziando a essere utilizzata per soddisfare questo bisogno di servizi. In que ...; [Leggi tutto...]
Le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo incontrano difficoltà nel cambiare lo stile di vita a causa della mancanza di supporto della comunità e dei servizi specialistici. Alcuni servizi, come per il benessere della salute, sono ancora più difficili da acquisire per queste persone che vivono in aree remote o non possono accedere ai servizi specializzati nella loro comunità. La telemedicina sta iniziando a essere utilizzata per soddisfare questo bisogno di servizi. In questo studio, si è valutata l'efficacia nel fornire ai genitori una formazione con telemedicina sda trasmettere e implementare poi con i propri figli. Trentadue adolescenti e giovani in sovrappeso hanno ricevuto un programma a cinque componenti e i suoi effetti sul peso corporeo sono stati valutati all'interno di un progetto con vari criteri. L'intervento comprendeva esercizio fisico, alimentazione sana, alimentazione consapevole, risposta consapevole agli stimoli della fame e pratica dell'amicizia per controllare la voglia di mangiare. I 30 partecipanti che hanno completato con successo l'intero programma avevano un peso medio di 164,2 libbre (pre-intervento), hanno perso una media di 38,27 libbre entro la fine dell'intervento e hanno mantenuto il loro peso di 127,37 libbre per quattro anni consecutivi. In media, hanno ridotto il loro indice di massa corporea da una media di 29,54 all'entrata nel programma a 22,80 entro la fine dell'intervento e hanno mantenuto il loro indice di massa corporea a una media di 23,03 durante i 4 anni di follow-up. Inoltre, le valutazioni di validità sociale dei partecipanti hanno mostrato grande soddisfazione per il programma in grado di soddisfare le loro richieste obiettivi di peso, e hanno indicato all'unanimità che avrebbero raccomandato il programma ai loro coetanei. I dati suggeriscono che theMBHW programma è stato efficace con i partecipanti e un'ulteriore valutazione utilizzando uno studio randomizzato controllato sembra giustificata.
Abstract/Sommario: La tecnologia assistiva è sempre più popolare in diversi ambiti educativi, riabilitativi e assistenziali e include una varietà di soluzioni tecnologiche. La variabilità dipende, in linea di principio, dai diversi gruppi di individui con cui è utilizzata e dai diversi obiettivi perseguiti. Infatti, la letteratura ha dimostrato che una vasta gamma di persone con differenti cause di disabilità, con bisogni e obiettivi educativo-riabilitativi o cura (ad es. con disabilità plurime dovute a ...; [Leggi tutto...]
La tecnologia assistiva è sempre più popolare in diversi ambiti educativi, riabilitativi e assistenziali e include una varietà di soluzioni tecnologiche. La variabilità dipende, in linea di principio, dai diversi gruppi di individui con cui è utilizzata e dai diversi obiettivi perseguiti. Infatti, la letteratura ha dimostrato che una vasta gamma di persone con differenti cause di disabilità, con bisogni e obiettivi educativo-riabilitativi o cura (ad es. con disabilità plurime dovute a cause prenatali o perinatali, con malattie neurodegenerative o danno cerebrale acquisito) possono utilizzare programmi con l'ausilio della tecnologia. L'autore prpone di panoramica di questi porgrammi.
Abstract/Sommario: Le ricerche documentano che i robot sociali possono aumentare la motivazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico quando partecipano ad attività educative. Questo studio riporta i risultati di uno studio pilota condotto in un servizio pubblico di salute mentale per adolescenti mirato a esplorare se un robot sociale possa aumentare l'impegno e il rendimento nell'apprendimento in due bambini maschi di 9 anni autistici con deficit intellettivo, problemi del linguaggio e di co ...; [Leggi tutto...]
Le ricerche documentano che i robot sociali possono aumentare la motivazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico quando partecipano ad attività educative. Questo studio riporta i risultati di uno studio pilota condotto in un servizio pubblico di salute mentale per adolescenti mirato a esplorare se un robot sociale possa aumentare l'impegno e il rendimento nell'apprendimento in due bambini maschi di 9 anni autistici con deficit intellettivo, problemi del linguaggio e di comunicazione e scarsa capacità di adattamento. I bambini hanno partecipato a sessioni educative indirizzate a capacità di sviluppo e sociali (ad es. Imitazione motoria, linguaggio espressivo/ricettivo). I risultati hanno indicato che interagire con un robot incentiva il raggiungimento degli obiettivi in un caso e solo il raggiungimento di un obiettivo nel secondo caso. I risultati della presente indagine sono discussi alla luce delle loro implicazioni per la progettazione di un protocollo di ricerca più robusto volto a valutare l'efficacia degli scenari di intervento nell'autismo basati su robot.