Abstract/Sommario: L'articolo analizza il rapporto tra pubblico e privato, molte volte caratterizzato da una certa concorrenzialità che la libertà di scelta del cittadino può determinare tra strutture sanitarie, pubbliche e private, a fronte di effetti certamente positivi rispetto al miglioramento della qualità e al contenimento dei costi. Tutto ciò può avere effetti distruttivi sulle strutture, laddove le condizioni strutturali, tecnico-professionali e organizzative non garantiscano quella pariteticit ...; [Leggi tutto...]
L'articolo analizza il rapporto tra pubblico e privato, molte volte caratterizzato da una certa concorrenzialità che la libertà di scelta del cittadino può determinare tra strutture sanitarie, pubbliche e private, a fronte di effetti certamente positivi rispetto al miglioramento della qualità e al contenimento dei costi. Tutto ciò può avere effetti distruttivi sulle strutture, laddove le condizioni strutturali, tecnico-professionali e organizzative non garantiscano quella pariteticità che é requisito essenziale per una concorrenza trasparente e leale. La concreta attuazione delle innovazioni introdotte dal decreto di riordino del Servizio sanitario nazionale richiede pertanto particolare attenzione al monitoraggio degli effetti indotti, in uno spirito di costante sperimentazione.
Abstract/Sommario: Il punto centrale di questa riflessione é che occorre ricondurre i diversi aspetti normativi e regolativi volti a migliorare la qualità del servizio sanitario ad una visione unitaria. La "verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni" prevista dalla legge 517/93, gli standard di qualità dalla parte dell'utente, la direttiva contenente i principi della Carta dei servizi, le norme relative alla figura del direttore generale delle aziende sanitarie dovrebbero conco ...; [Leggi tutto...]
Il punto centrale di questa riflessione é che occorre ricondurre i diversi aspetti normativi e regolativi volti a migliorare la qualità del servizio sanitario ad una visione unitaria. La "verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni" prevista dalla legge 517/93, gli standard di qualità dalla parte dell'utente, la direttiva contenente i principi della Carta dei servizi, le norme relative alla figura del direttore generale delle aziende sanitarie dovrebbero concorrere alla produzione di un quadro coerente in vista di un risultato complessivo: la responsabilizzazione di tutti coloro che sono alla guida delle unità organizzative del sistema.
Abstract/Sommario: I due interventi di Berlinguer G., D'Agositno F. sono stati presentati in apertura di un convegno sull'interruzione volontaria della gravidanza "Attualità e controversie", organizzato dalla cattedra di ostetricia e ginecologia dell'università Federico II di Napoli. Vengono riproposti ai lettori della rivista nel contesto di un fascicolo dedicato tematicamente a "nascere meglio", nella loro qualità di contributi esemplari. i due articoli qui proposti sono: verso la prevenzione dell'abor ...; [Leggi tutto...]
I due interventi di Berlinguer G., D'Agositno F. sono stati presentati in apertura di un convegno sull'interruzione volontaria della gravidanza "Attualità e controversie", organizzato dalla cattedra di ostetricia e ginecologia dell'università Federico II di Napoli. Vengono riproposti ai lettori della rivista nel contesto di un fascicolo dedicato tematicamente a "nascere meglio", nella loro qualità di contributi esemplari. i due articoli qui proposti sono: verso la prevenzione dell'aborto - Riflessioni minime per la ripresa di un dibattito bioetico.