Abstract/Sommario: Un breve sunto della Conferenza Mondiale Helen Keller tenutasi dal 24 al 26 giugno 2018 nella località spagnola di Benidom. Il diritto di accesso alle informazioni e alla comunicazione è il tema scelto per questa occasione. Negli interventi sono emersi le grandi distanze ancora presenti tra i paesi in via di sviluppo e quelli occidentali, dove nei primi si ricerca ancora l'accesso alla informazione attraverso modalità alternative, mentre negli altri si parla di partecipazione ai progra ...; [Leggi tutto...]
Un breve sunto della Conferenza Mondiale Helen Keller tenutasi dal 24 al 26 giugno 2018 nella località spagnola di Benidom. Il diritto di accesso alle informazioni e alla comunicazione è il tema scelto per questa occasione. Negli interventi sono emersi le grandi distanze ancora presenti tra i paesi in via di sviluppo e quelli occidentali, dove nei primi si ricerca ancora l'accesso alla informazione attraverso modalità alternative, mentre negli altri si parla di partecipazione ai programmi universitari Erasmus e al ruolo di docenti nella pubblica.
Abstract/Sommario: L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in stretta collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, ha organizzato il Simposio presso il Palazzo del Senato per commemorare con la Prima Giornata Nazionale dei Sordociechi Helen Keller nell'aniversario della sua nascita il 27 giugno. Il Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro ha ricordato il cammino fin qui percorso per dare dignità e creare l'attenzione sulla persona sordocieca. Da ultimo, la legge 107 del 2010 che ne ha riconos ...; [Leggi tutto...]
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in stretta collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, ha organizzato il Simposio presso il Palazzo del Senato per commemorare con la Prima Giornata Nazionale dei Sordociechi Helen Keller nell'aniversario della sua nascita il 27 giugno. Il Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro ha ricordato il cammino fin qui percorso per dare dignità e creare l'attenzione sulla persona sordocieca. Da ultimo, la legge 107 del 2010 che ne ha riconosciuto la disabilità specifica, ma manca di emendamenti che la possano tradurre in concretezza. L'accesso alle tecnologie, il riconoscimento della disponibilità di servizi specifici e la presenza di persone competenti di affiancamento nel momento del bisogno sono obiettivi da portare avanti anche promuovendo giornate di sensibilizzazione come questa. La presenza di tecnici, di membri del Governo, di Politici a livello nazionale e regionale, di persone sordocieche, che hanno relazionato portando il proprio contributo di ricercatori indefessi di inclusione con grande voglia di vivere, hanno confermato l'attenzione rivolta al tema della sordocecità in Italia.