Abstract/Sommario: Identificare un metodo di comunicazione aumentativa e alternativa per i bambini con disturbo dello spettro autistico potrebbe avvenire confrontando le loro prestazioni con la preferenza tra una gamma di modalità di comunicazione. A questo scopo, il presente studio ha coinvolto due bambini con disturbi dello spettro autistico ai quali è stato insegnato a richiedere la continuazione di un gioco o indicando un altro giocattolo, o scambiando un pittogramma con un altro, o toccando un altro ...; [Leggi tutto...]
Identificare un metodo di comunicazione aumentativa e alternativa per i bambini con disturbo dello spettro autistico potrebbe avvenire confrontando le loro prestazioni con la preferenza tra una gamma di modalità di comunicazione. A questo scopo, il presente studio ha coinvolto due bambini con disturbi dello spettro autistico ai quali è stato insegnato a richiedere la continuazione di un gioco o indicando un altro giocattolo, o scambiando un pittogramma con un altro, o toccando un altro simbolo disponibile sullo schermo e abbinato ad una sintesi vocale. I bambini hanno anche avuto l'opportunità di scegliere tra le tre modalità per identificare il loro metodo di comunicazione preferito. Entrambi i bambini hanno ottenuto risultati migliori con lo scambio di immagini e con il dispositivo con emissione vocale, piuttosto che comunicare indicando, ma hanno avuto prestazioni variabili durante il follow-up. Entrambi i bambini sceglievano più spesso il dispositivo vocale hanno indicato una preferenza per quella modalità. L'intervento concomitante attraverso diversi metodi di comunicazione può generare dati per informare la selezione di una modalità comunicativa alternativa.