Abstract/Sommario: Gli studi dell'ultimo decennio hanno dimostrato che i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno difficoltà nelle aree linguistiche, sociali e relazionali, ma hanno anche compromessi i meccanismi di simulazione spontanei, vale a dire i comportamenti imitativi che permettono al corpo di fornire un significato alle emozioni proprie e altre. L'identificazione di questa risposta emotiva specifica nei bambini, definita anche come contagio emotivo, consente di spostare l'attenzione t ...; [Leggi tutto...]
Gli studi dell'ultimo decennio hanno dimostrato che i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno difficoltà nelle aree linguistiche, sociali e relazionali, ma hanno anche compromessi i meccanismi di simulazione spontanei, vale a dire i comportamenti imitativi che permettono al corpo di fornire un significato alle emozioni proprie e altre. L'identificazione di questa risposta emotiva specifica nei bambini, definita anche come contagio emotivo, consente di spostare l'attenzione terapeutica dalla riduzione delle espressioni sintomatiche del bambino al fine di promuovere l'espressione della sua capacità di regolazione emotiva. Lo scopo di questo studio era studiare la presenza di contagio emotivo in 53 bambini con autismo di età compresa tra i 22 e i 66 mesi, attraverso il test di contagio emotivo e verificare la presenza di aree emotive compromesse. I risultati hanno dimostrato che la gravità del disturbo è strettamente correlata all'incapacità del bambino di rispondere agli stimoli emotivi, a prescindere dalle capacità cognitive, e che l'emozione a cui i bambini hanno risposto più spesso è stata la felicità, mentre hanno risposto meno alla rabbia.