Abstract/Sommario: Gli autori intendono segnalare i risultati preliminari di un progetto italiano sull'attuazione di un protocollo ICF per la fornitura di servizi pubblici a favore delle persone con disabilità. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità è stata inglobata nell'ICF e gli elementi fondamentali sono stati implementati in un protocollo di valutazione basato su ICF. È stata sviluppata anche una griglia classificazione dell'interazione tra persona-ambiente (PEIC ...; [Leggi tutto...]
Gli autori intendono segnalare i risultati preliminari di un progetto italiano sull'attuazione di un protocollo ICF per la fornitura di servizi pubblici a favore delle persone con disabilità. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità è stata inglobata nell'ICF e gli elementi fondamentali sono stati implementati in un protocollo di valutazione basato su ICF. È stata sviluppata anche una griglia classificazione dell'interazione tra persona-ambiente (PEIC) per definire i criteri di valutazione. Il PEIC e il protocollo basato su ICF sono la linea guida e la fonte di interpretazione dei dati per la fornitura di servizi pubblici, infatti, permettono di assegnare persone a servizi diversi, dalla sorveglianza e dal monitoraggio alla fornitura o sostenimento dei facilitatori nel tempo, alla rimozione delle barriere o alla riorganizzazione delle prestazioni dei fattori ambientali. Una descrizione dettagliata dell'intervento di riferimento è resa disponibile attraverso l'attuazione di un protocollo che indica l'effetto del supporto personale e di altri fattori ambientali. La descrizione dettagliata del funzionamento e della disabilità fornita dalla metodologia proposta può aiutare i responsabili politici e gli amministratori nel processo decisionale, sulla base di una descrizione dei bisogni reali e nel rispetto degli interventi personalizzati.