Abstract/Sommario: Per esplorare l'associazione tra attività fisica, fitness e massa corporea tra bambini con sindrome di Down, gli autori hanno esaminato l'attività fisica, l'idoneità cardiovascolare e la dimensione del corpo avvalendosi dell'accelerometro, della prova massima di idoneità e delle misure antropometriche come la circonferenza della vita su quattordici bambini con sindrome di Down (8 ragazzi, 6 ragazze, età media 12,9 anni). Non è emersa alcuna correlazione significativa tra l'attività fis ...; [Leggi tutto...]
Per esplorare l'associazione tra attività fisica, fitness e massa corporea tra bambini con sindrome di Down, gli autori hanno esaminato l'attività fisica, l'idoneità cardiovascolare e la dimensione del corpo avvalendosi dell'accelerometro, della prova massima di idoneità e delle misure antropometriche come la circonferenza della vita su quattordici bambini con sindrome di Down (8 ragazzi, 6 ragazze, età media 12,9 anni). Non è emersa alcuna correlazione significativa tra l'attività fisica e l'idoneità cardiovascolare o l'attività fisica e la dimensione del corpo. Le prove preliminari suggeriscono che l'attività fisica non può essere associata a dimensione corporea o al fitness nei bambini con sindrome di Down. La dimensione del corpo sembra essere inversamente correlata al fitness nei bambini con sindrome di Down.
Abstract/Sommario: Scopo di questo studio era individuare i fattori chiave associati alle esperienze di co-genitorialità negativa nei genitori di bambini con disturbi dello spettro dell'autismo. Sono stati inviati questionari alle famiglie con uno o più bambini con una diagnosi di disordine dello spettro autistico. I genitori di 142 bambini con disordine dello spettro autistico hanno indicato che la diagnosi ha avuto un impatto molto negativo sulla loro relazione genitoriale. La regressione multivariata ...; [Leggi tutto...]
Scopo di questo studio era individuare i fattori chiave associati alle esperienze di co-genitorialità negativa nei genitori di bambini con disturbi dello spettro dell'autismo. Sono stati inviati questionari alle famiglie con uno o più bambini con una diagnosi di disordine dello spettro autistico. I genitori di 142 bambini con disordine dello spettro autistico hanno indicato che la diagnosi ha avuto un impatto molto negativo sulla loro relazione genitoriale. La regressione multivariata ha permesso di analizzare l'associazione di queste esperienze con diversi fattori demografici, familiari e comunitari. Tre fattori sono stati associati a relazioni di co-genitorialità negative: (1) lo stress familiare dovuto alla diagnosi del bambino, (2) gli effetti della diagnosi sulla relazione dei genitori con i loro altri figli e (3) la distanza con il centro medico più vicino. I risultati evidenziano la necessità di esplorare ulteriormente le dinamiche familiari, in particolare i rapporti tra l'alleanza co-genitoriale, gli altri membri della famiglia e l'ambiente extra-familiare.