Abstract/Sommario: Viene presentato per la prima volta il nuovo approccio metodologico denominato "Blind Verbal Behavior" (BVB), maturato in anni di esperienza lavorativa, per valutare e sviluppare le competenze comunicative di bambini con doppia diagnosi: deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione sociale. Il BVB si compone di tecniche cognitivo-comportamentali di provata efficacia, secondo i focus della linea guida 21/2011 dell'Istituto Superiore di Sanità, abbinate a metod ...; [Leggi tutto...]
Viene presentato per la prima volta il nuovo approccio metodologico denominato "Blind Verbal Behavior" (BVB), maturato in anni di esperienza lavorativa, per valutare e sviluppare le competenze comunicative di bambini con doppia diagnosi: deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione sociale. Il BVB si compone di tecniche cognitivo-comportamentali di provata efficacia, secondo i focus della linea guida 21/2011 dell'Istituto Superiore di Sanità, abbinate a metodologie tiflologiche appropriate e specifiche per persone con problemi di vista. Il metodo rispetta le necessità percettive e le modalità di conoscenza delle persone con deficit visivo, integrandole con le specifiche esigenze di apprendimento della comunicazione da parte delle persone con disturbo dello spettro autistico.