Abstract/Sommario: La vibrazione corporea viene sempre più utilizzata per migliorare l'equilibrio, la funzione motoria e per ridurre le complicazioni secondarie associate alla paralisi cerebrale. Lo scopo di questo studio era valutare sistematicamente la ricerca pubblicata sugli effetti di esercizi statici e / o dinamici eseguiti su una piattaforma vibrante sull'andatura, la forza, la spasticità e la densità minerale ossea all'interno di questa popolazione. Le ricerche sistematiche di sei database elettr ...; [Leggi tutto...]
La vibrazione corporea viene sempre più utilizzata per migliorare l'equilibrio, la funzione motoria e per ridurre le complicazioni secondarie associate alla paralisi cerebrale. Lo scopo di questo studio era valutare sistematicamente la ricerca pubblicata sugli effetti di esercizi statici e / o dinamici eseguiti su una piattaforma vibrante sull'andatura, la forza, la spasticità e la densità minerale ossea all'interno di questa popolazione. Le ricerche sistematiche di sei database elettronici hanno identificato cinque studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione (2 al livello II e 3 al livello III-2). Gli studi sono stati analizzati per determinare: (a) caratteristiche del partecipante; (b) esercizio ottimale e protocollo di trattamento; (c) effetto sull'andatura, la forza, la spasticità; (d) le scale utilizzate per valutare l'effetto. Poiché i dati non erano omogenei, una meta-analisi non era possibile. Sono stati identificati diversi limiti di progettazione e i protocolli di intervento sono descritti in modo errato. Gli effetti sulla forza, sull'andatura, sulla spasticità e sulla mineralizzazione ossea nelle persone con paralisi cerebrale rimangono inconcludenti con la debole evidenza che la piattaforma vibrante può migliorare la forza muscolare. Non i sono indicazione anche sul fatto che I parametri dell'andatura selezionati e l'esposizione prolungata può dare miglioramenti. Al momento non ci sono prove che questo strumento possa ridurre la spasticità. Le prove che l'esercizio eseguito su una piattaforma vibrante diano vantaggi alla mobilità, alla forza e alla spasticità nella paralisi infantile rimangono scarse e occorrono ulteriori indagini su larga scala con parametri controllati per comprendere meglio gli effetti degli esercizi in questa popolazione.
Abstract/Sommario: È stato a lungo ritenuto che il movimento di un neonato e le risposte a stimoli esterni sono il prodotto di reazioni riflesse piuttosto che movimenti intenzionali. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che questo non è vero. In questo studio si è cercato di esaminare le ricerche che dimostrano che gli stimoli sensoriali hanno portato i neonati a riconoscere e rispondere a stimoli diversi con movimenti della testa o degli arti superiori in modo attivo. Si analizzano anche gli element ...; [Leggi tutto...]
È stato a lungo ritenuto che il movimento di un neonato e le risposte a stimoli esterni sono il prodotto di reazioni riflesse piuttosto che movimenti intenzionali. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che questo non è vero. In questo studio si è cercato di esaminare le ricerche che dimostrano che gli stimoli sensoriali hanno portato i neonati a riconoscere e rispondere a stimoli diversi con movimenti della testa o degli arti superiori in modo attivo. Si analizzano anche gli elementi che nella letteratura corrente si sono interessati all'addestramento precoce del del movimento e allo sviluppo del cervello. Nel loro insieme, è chiaro che le prime esperienze attive modellano l'apprendimento nei neonati. L'impatto di questa ricerca è estremamente interessante per le applicazioni che indurranno i bambini a compiere movimenti mirati, specialmente come mezzo per un intervento precoce e riabilitativo per il trattamento di bambini con o ad alto rischio di ritardo dello sviluppo.
Abstract/Sommario: Abbiamo esplorato le esperienze dei genitori, dei bambini e dei fisioterapisti sul normale uso dell'apparecchi respiratorio CoughAssist®, insieme con le loro percezioni del suo valore aggiunto al loro utilizzo quotidiano a domicilio. Hanno partecipato tutti i bambini seguiti da un servizio neuromuscolare specializzato che ha regolarmente utilizzato un dispositivo CoughAssist® a casa. I metodi di rilevazione qualitativa sono state interviste semi-strutturate con tre bambini con disturbi ...; [Leggi tutto...]
Abbiamo esplorato le esperienze dei genitori, dei bambini e dei fisioterapisti sul normale uso dell'apparecchi respiratorio CoughAssist®, insieme con le loro percezioni del suo valore aggiunto al loro utilizzo quotidiano a domicilio. Hanno partecipato tutti i bambini seguiti da un servizio neuromuscolare specializzato che ha regolarmente utilizzato un dispositivo CoughAssist® a casa. I metodi di rilevazione qualitativa sono state interviste semi-strutturate con tre bambini con disturbi neuromuscolari, i loro genitori e il fisioterapista. I dati sono stati analizzati utilizzando l'analisi tematica dei contenuti. I partecipanti (9) hanno avuto benefici per gli aspetti fisici, sociali ed emotive. La scarsa aderenza è stata identificata come la principale barriera all'uso efficace e dalla resistenza del bambino, dai limiti di tempo, dalle preferenze di trattamento, dal supporto medico e dalla paura del trauma da pressione. Gli ostacoli all'uso regolare del CoughAssist® devono essere identificati individualmente per consentire l'accettazione nelle cure respiratorie e vanno misurate accuratamente l'efficacia e i benefici percepiti per i bambini.