Maber-Aleksandrowicz, Sarah
Abstract/Sommario: Lo scopo dello studio è stato quello di rivedere la letteratura sulla terapia assistita con animali in persone con disabilità intellettiva valutando i risultati psicosociali (comportamentale, sociale, cognitivo ed emotivo). Gli studi quantitativi individuati attraverso la ricerca sistematica sono stati valutati utilizzando un valido strumento standardizzato. Sono stati inclusi anche quelli pubblicati da riviste peer-reviewed. Solo dieci studi sono stati inclusi dopo una revisione fina ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo dello studio è stato quello di rivedere la letteratura sulla terapia assistita con animali in persone con disabilità intellettiva valutando i risultati psicosociali (comportamentale, sociale, cognitivo ed emotivo). Gli studi quantitativi individuati attraverso la ricerca sistematica sono stati valutati utilizzando un valido strumento standardizzato. Sono stati inclusi anche quelli pubblicati da riviste peer-reviewed. Solo dieci studi sono stati inclusi dopo una revisione finale e nel complesso si è registrato un miglioramento positivo per gli aspetti psicosociali. I maggiori beneficiari degli studi considerati sono stati soprattutto i bambini e gli adolescenti, in particolare di sesso maschile, e questo limitata la possibilità di generalizzazione dello studio. Gli autori auspicano più rigore metodologico per migliorare la qualità degli studi futuri e segnalano che le ricerche dovrebbero includere gli adulti con deficit intellettivo e disturbi specifici, con comportamenti problematici e disturbi mentali.