Abstract/Sommario: L'insistenza sulla stesse cose è associata al disturbi dello spettro autistico con sviluppo tipico. I genitori hanno valutato la funzione di insistenza sulle stesse cose con un bambino di 6 anni con autismo (Peter) e con un ragazzo di 4 anni (Nathan) a sviluppo tipico utilizzando la Motivation Assessment Scale(MAS). Le valutazioni ottenute sono state confrontate con i risultati ottenuti dall'osservazione diretta. I risultati sono stati principalmente coerenti per Peter e hanno suggeri ...; [Leggi tutto...]
L'insistenza sulla stesse cose è associata al disturbi dello spettro autistico con sviluppo tipico. I genitori hanno valutato la funzione di insistenza sulle stesse cose con un bambino di 6 anni con autismo (Peter) e con un ragazzo di 4 anni (Nathan) a sviluppo tipico utilizzando la Motivation Assessment Scale(MAS). Le valutazioni ottenute sono state confrontate con i risultati ottenuti dall'osservazione diretta. I risultati sono stati principalmente coerenti per Peter e hanno suggerito che la sua tendenza a insistere sulle medesime cose era mantenuta da conseguenze sensoriali. L'individuazione di una funzione di attenzione per Nathan nella valutazione era coerente con precedenti studi di valutazione funzionale effettuati con bambini con sviluppo tipico, ma in contrasto con il MAS. Mentre la valutazione diretta può essere più adatta per valutare l'insistenza sulle stesse cose a livelli elevati, il MAS può essere più adatto per rilevare questa caratteristica a bassi livelli nei cais di autismo.
Abstract/Sommario: Sappiamo poco sugli esiti di interventi per disturbi dello spettro autistico effettuati in contesti di vita reale. L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di raccogliere i dati reali sulle attuali tecniche di trattamento in Italia. Una coorte di 48 bambini sottoposti a interventi in comunità è stata osservata in termini di caratteristiche personali e ambientali, di tipologia di trattamento e dei risultati. I bambini appartenenti a famiglie di ceto socio-economico basso ...; [Leggi tutto...]
Sappiamo poco sugli esiti di interventi per disturbi dello spettro autistico effettuati in contesti di vita reale. L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di raccogliere i dati reali sulle attuali tecniche di trattamento in Italia. Una coorte di 48 bambini sottoposti a interventi in comunità è stata osservata in termini di caratteristiche personali e ambientali, di tipologia di trattamento e dei risultati. I bambini appartenenti a famiglie di ceto socio-economico basso hanno iniziato il trattamento più tardi rispetto a quelli appartenenti alla media borghesia o alla classe abbiente e ha ricevuto meno ore di trattamento. Lo studio ha rilevato che gli interventi devono essere osservati non solo in contesti sperimentali, ma anche in ambienti di vita, in modo da valutare la reale possibilità di integrare diversi metodi di trattamento.
Abstract/Sommario: Lo studio descrive, dal punto di vista dei genitori, come le figlie con sindrome di Rett comunicano nella vita quotidiana, quali siano le difficoltà incontrate e quali i facilitatori per una comunicazione di successo: Sono state intervistate sedici ragazze affiancate dai propri genitori e quanto hanno detto è stato registrato e poi trascritto alla lettera. Le trascrizioni sono state analizzate utilizzando l'analisi del contenuto. Tutti i genitori hanno riferito che le proprie figlie er ...; [Leggi tutto...]
Lo studio descrive, dal punto di vista dei genitori, come le figlie con sindrome di Rett comunicano nella vita quotidiana, quali siano le difficoltà incontrate e quali i facilitatori per una comunicazione di successo: Sono state intervistate sedici ragazze affiancate dai propri genitori e quanto hanno detto è stato registrato e poi trascritto alla lettera. Le trascrizioni sono state analizzate utilizzando l'analisi del contenuto. Tutti i genitori hanno riferito che le proprie figlie erano in grado di esprimere disagio e piacere, di fare richieste e scelte utilizzando vasta gamma di vocalizzazioni, di movimenti del corpo e degli occhi. I genitori hanno inoltre riferito le loro figlie capivano la maggior parte di quello che veniva detto e che il livello di capacità funzionali, come mobilità e fattori ambientali, come le caratteristiche dell'assistente alla comunicazione, influenzavano in bene l'esito della comunicazione. Le prospettive dei genitori sono parte integrante della valutazione della capacità di comunicazione e questi hanno la possibilità di indicare gli interventi da utilizzare con le ragazze e le donne con sindrome di Rett ai fini della comunicazione.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano l'esito di una studio condotto per valutare l'affidabilità e la validità di una scala Wechsler in forma abbreviata della Wechsler Adult Intelligence Scale- terza edizione (WAIS-III) forma breve in un campione di individui con disabilità intellettiva. I risultati indicano un'eccellente affidabilità e una forte correlazione positiva con la piena WAIS. Gli autori confermano che lo strumento è affidabile e valido per stimare il Quoziente Intellettivo. Può essere utili ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano l'esito di una studio condotto per valutare l'affidabilità e la validità di una scala Wechsler in forma abbreviata della Wechsler Adult Intelligence Scale- terza edizione (WAIS-III) forma breve in un campione di individui con disabilità intellettiva. I risultati indicano un'eccellente affidabilità e una forte correlazione positiva con la piena WAIS. Gli autori confermano che lo strumento è affidabile e valido per stimare il Quoziente Intellettivo. Può essere utilizzato anche in ambito clinico e di ricerca in cui siano richieste stime globali di intelligenza.