Abstract/Sommario: Il comportamento ossessivo compulsivo è un disturbo correlato ad alti livelli di ansia difficilmente controllabili e che si manifestano in forme di aggressività, autolesionismo o in manifestazioni maniacali che interessano la sfera sessuale, religiosa o relazionale. Diverse teorie cognitivo comportamentali e biologiche hanno ricercato le cause e i relativi trattamenti con esiti alterni. Gli autori, basandosi sulla teoria che il pensiero negativo mantiene il comportamento ossessivo, ha ...; [Leggi tutto...]
Il comportamento ossessivo compulsivo è un disturbo correlato ad alti livelli di ansia difficilmente controllabili e che si manifestano in forme di aggressività, autolesionismo o in manifestazioni maniacali che interessano la sfera sessuale, religiosa o relazionale. Diverse teorie cognitivo comportamentali e biologiche hanno ricercato le cause e i relativi trattamenti con esiti alterni. Gli autori, basandosi sulla teoria che il pensiero negativo mantiene il comportamento ossessivo, hanno approntato una ricerca per migliorare la percezione di se e ridurre, di conseguenza, il comportamento problema. Sono stati individuati alcuni adolescenti diagnosticati con comportamento ossessivo compulsivo in base ai criteri dei DSM-IV-TR e divisi in due gruppi (intervento e controllo). Per due mesi il gruppo ha ricevuto interventi per la soluzione di situazioni ansiogene create durante le sessioni. Ogni situazione è stata supportata con colloqui, spiegazioni e indicazioni operative di soluzione del caso. L'analisi dei dati raccolti nelle fasi di pre/post intervento e il confronto tra i due gruppi hanno permesso di stabilire che la tecnica utilizzata ha effetti positivi nella riduzione della frequenza di questi comportamenti.