Abstract/Sommario: La rivista ripropone la relazione presentata dall'autrice alla prima Conferenza Nazionale delle persone sordocieche. Partendo dalla propria esperienza personale si mette in risalto come la socializzazione sia un processo di apprendimento per acquisire abilità di relazione adeguate al contesto di riferimento. Per questo si insiste sulla necessità che la persona sviluppi preventivamente abilità di autonomia nella vita quotidiana, nell'orientamento e nella mobilità. Lo sviluppo di tutte l ...; [Leggi tutto...]
La rivista ripropone la relazione presentata dall'autrice alla prima Conferenza Nazionale delle persone sordocieche. Partendo dalla propria esperienza personale si mette in risalto come la socializzazione sia un processo di apprendimento per acquisire abilità di relazione adeguate al contesto di riferimento. Per questo si insiste sulla necessità che la persona sviluppi preventivamente abilità di autonomia nella vita quotidiana, nell'orientamento e nella mobilità. Lo sviluppo di tutte le aree e l'acquisizione di competenze permetteranno di ottenere una soddisfacente qualità della vita e arricchimento di sé.