Sermier Dessemontet, Rachel
Abstract/Sommario: Gli autori hanno inteso verificare se le abilità fonologiche e la conoscenza dei suoni delle lettere potevano essere elementi predittivi di progressi nella lettura in bambini con disabilità intellettiva priva di una eziologia definita. Per questo hanno somministrato un test scolastico su 129 bambini con deficit intellettivo medio o moderato all'età di 6-8 anni e a distanza di due. I dati raccolti hanno permesso di verificare il carattere predittivo delle abilità fonologiche registrate ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno inteso verificare se le abilità fonologiche e la conoscenza dei suoni delle lettere potevano essere elementi predittivi di progressi nella lettura in bambini con disabilità intellettiva priva di una eziologia definita. Per questo hanno somministrato un test scolastico su 129 bambini con deficit intellettivo medio o moderato all'età di 6-8 anni e a distanza di due. I dati raccolti hanno permesso di verificare il carattere predittivo delle abilità fonologiche registrate nella prima somministrazione per le abilità di lettura delle parole. La competenza nella discriminazione uditiva delle parole ha avuto valore predittivo dei progressi già un anno dopo. Quanto emerso suggerisce che un programma finalizzato all'acquisizione di abilità fonologiche abbinato ad un altro per la discriminazione fonica delle lettere può dare grandi risultati nelle competenze della lettura di questi bambini.