Abstract/Sommario: L'articolo tratta del Disegno di Legge sull'autismo approvato (prima dal Senato e dalla Commissione Affari Sociali della Camera) dalla assemblea della Camera dei Deputati il 7 luglio u.s., con l'aggiunta di altri 2 articoli che rendono necessaria un'altra approvazione da parte del Senato. Se quest'ultima sarà veloce, il Ministero della Salute potrà così definire i Livelli essenziali di assistenza specifici sull'autismo entro 6 mesi (LEA sanitari e sociosanitari ad elevata integrazione) ...; [Leggi tutto...]
L'articolo tratta del Disegno di Legge sull'autismo approvato (prima dal Senato e dalla Commissione Affari Sociali della Camera) dalla assemblea della Camera dei Deputati il 7 luglio u.s., con l'aggiunta di altri 2 articoli che rendono necessaria un'altra approvazione da parte del Senato. Se quest'ultima sarà veloce, il Ministero della Salute potrà così definire i Livelli essenziali di assistenza specifici sull'autismo entro 6 mesi (LEA sanitari e sociosanitari ad elevata integrazione) previsti entro la fine del 2015, obbligando le Regioni a garantire come minimo i LEA, lasciandole libere di aggiungere miglioramenti al di sopra di quanto stabilito e finanziato con la quota capitaria, dal Fondo Nazionale Sanitario. Molte Regioni hanno istituito e finanziato, recentemente, con proprie risorse un Fondo per la non autosufficienza, al quale anche le persone con autismo di ogni età possono attingere, seguendo i diritti sanciti dalla Convenzione ONU che vietano ogni discriminazione fra persone disabili di qualsiasi età.