Abstract/Sommario: Parlare di integrazione significa dare una prospettiva che tocca tutti gli aspetti della vita organizzata dall'ambito giuridico, a quello psicologico e culturale. Un ruolo particolare è svolto dalla scuola. Quando si parla della scuola prendiamo in considerazione tutte le sue componenti: studenti, insegnanti, esperti e genitori. Tutti hanno una funzione insostituibile nella costruzione delle condizioni di base di lavoro e di vita senza isolamento ed emarginazione. L'articolo propone un ...; [Leggi tutto...]
Parlare di integrazione significa dare una prospettiva che tocca tutti gli aspetti della vita organizzata dall'ambito giuridico, a quello psicologico e culturale. Un ruolo particolare è svolto dalla scuola. Quando si parla della scuola prendiamo in considerazione tutte le sue componenti: studenti, insegnanti, esperti e genitori. Tutti hanno una funzione insostituibile nella costruzione delle condizioni di base di lavoro e di vita senza isolamento ed emarginazione. L'articolo propone una sintesi del percorso compiuto in Bosnia-Erzegovina dal 2004 per l'inclusione delle persone disabili in base agli elementi peculiari del patrimonio educativo che caratterizza questi territori.
Abstract/Sommario: Parlare di servizi significa neutralizzare tutte le logiche e procedure che vengono messe in campo e proporre approcci che sono in grado di rendere palese il dovuto rispetto (e non tolleranza) verso le persone con disabilità: apertura e accoglienza verso la comunità territoriale, ascolto attento ai cambiamenti sociali e, soprattutto, disponibilità a co-progettare e co-produrre servizi ad alta differenziazione, ben sapendo che servizi indifferenziati, riproducono anche diseguaglianze e, ...; [Leggi tutto...]
Parlare di servizi significa neutralizzare tutte le logiche e procedure che vengono messe in campo e proporre approcci che sono in grado di rendere palese il dovuto rispetto (e non tolleranza) verso le persone con disabilità: apertura e accoglienza verso la comunità territoriale, ascolto attento ai cambiamenti sociali e, soprattutto, disponibilità a co-progettare e co-produrre servizi ad alta differenziazione, ben sapendo che servizi indifferenziati, riproducono anche diseguaglianze e, ancor più, negano opportunità evolutive alle persone.