Abstract/Sommario: Viene proposto l'esito di uno studio condotto su pazienti sottoposti a impianto cocleare, per monitorare i cambiamenti dell'impedenza telemetrica registrati attraverso i potenziali evocati durante e dopo l'intervento. La ricerca ha interessato 44 soggetti (12 adulti e 32 bambini di entrambi i sessi) per un periodo di indagine continuato fino a 12 mesi dopo l'intervento. Le misurazioni sono state confrontate a tre intervalli e le misure di ECAP sono state correlate alla performance udit ...; [Leggi tutto...]
Viene proposto l'esito di uno studio condotto su pazienti sottoposti a impianto cocleare, per monitorare i cambiamenti dell'impedenza telemetrica registrati attraverso i potenziali evocati durante e dopo l'intervento. La ricerca ha interessato 44 soggetti (12 adulti e 32 bambini di entrambi i sessi) per un periodo di indagine continuato fino a 12 mesi dopo l'intervento. Le misurazioni sono state confrontate a tre intervalli e le misure di ECAP sono state correlate alla performance uditiva post-operatoria del paziente. I bambini hanno presentato valori più alti valori di impedenza rispetto ai pazienti adulti. Al momento dell'intervento, la telemetria fornisce informazioni preziose riguardo l'uscita elettrica dell'impianto e sulla risposta del sistema uditivo alla stimolazione elettrica, però, non è un valido predittore della performance post-operatoria.