Abstract/Sommario: I progressi della medicina e il miglioramento delle condizioni economico-sociali hanno contribuito ad aumentare la durata media della vita,(riabilitazione e riabilitazione respiratoria) ma ciò ha implicato il diffondersi di numerose patologie disabilitanti con un notevole allungamento dei tempi di malattia e dipendenza. Partendo da tale presupposto, l'articolo si sofferma sul ruolo crescente delle RSA (Residenze sanitarie assistenziali) nella gestione della disabilità, con particolare ...; [Leggi tutto...]
I progressi della medicina e il miglioramento delle condizioni economico-sociali hanno contribuito ad aumentare la durata media della vita,(riabilitazione e riabilitazione respiratoria) ma ciò ha implicato il diffondersi di numerose patologie disabilitanti con un notevole allungamento dei tempi di malattia e dipendenza. Partendo da tale presupposto, l'articolo si sofferma sul ruolo crescente delle RSA (Residenze sanitarie assistenziali) nella gestione della disabilità, con particolare riguardo per la situazione strutturale e normativa del nostro Paese.
Abstract/Sommario: La terapia occupazionale è un trattamento finalizzato al recupero, al mantenimento e alla valorizzazione delle capacità che garantiscono l’indipendenza della persona. Per quanto riguarda i pazienti affetti da sclerosi multipla, il terapista occupazionale affronta problemi sovente sottovalutati, ma estremamente significativi nel complesso della patologia. Tra gli obiettivi del trattamento di terapia occupazionale della sclerosi multipla descritti nell’articolo, il principale è quello di ...; [Leggi tutto...]
La terapia occupazionale è un trattamento finalizzato al recupero, al mantenimento e alla valorizzazione delle capacità che garantiscono l’indipendenza della persona. Per quanto riguarda i pazienti affetti da sclerosi multipla, il terapista occupazionale affronta problemi sovente sottovalutati, ma estremamente significativi nel complesso della patologia. Tra gli obiettivi del trattamento di terapia occupazionale della sclerosi multipla descritti nell’articolo, il principale è quello di aiutare i pazienti a mantenere il massimo livello di autonomia nelle AVQ (attività della vita quotidiana). Si ricorda inoltre che, nel progetto riabilitativo di tali pazienti, grande importanza hanno l’approccio multidisciplinare, il ruolo della famiglia e la programmazione di cicli periodici di mantenimento.
Abstract/Sommario: La monografia presenta studi e riabilitazione sui diversi livelli di gravità del trauma cranio-encefalico e delle relative conseguenze e le diverse tipologie di famiglie che hanno il compito di accudire e sostenere un congiunto colpito da tale patologia. Alcune ricerche indicano che chi ha subito, a causa di un incidente, un grave trauma cranio-encefalico seguito da un periodo di coma, qualora riprenda a guidare ha maggiori probabilità, rispetto al resto della popolazione, di incorrere ...; [Leggi tutto...]
La monografia presenta studi e riabilitazione sui diversi livelli di gravità del trauma cranio-encefalico e delle relative conseguenze e le diverse tipologie di famiglie che hanno il compito di accudire e sostenere un congiunto colpito da tale patologia. Alcune ricerche indicano che chi ha subito, a causa di un incidente, un grave trauma cranio-encefalico seguito da un periodo di coma, qualora riprenda a guidare ha maggiori probabilità, rispetto al resto della popolazione, di incorrere in un nuovo incidente. Dati raccolti a questo proposito hanno portato all’approvazione di una legge, in fase di applicazione operativa, che prevede maggiori controlli medici per il rilascio o il rinnovo della patente a soggetti post-comatosi. L'articolo evidenzia le realtà che operano nel sociale e indica gli ambiti di intervento del volontariato e dell'operatore sociale.