Abstract/Sommario: La Lega del Filo d'Oro ha condotto dal 2005 una indagine sulla sindrome CHARGE a livello nazionale in collaborazione con la Clinica Pediatrica Salesi di Ancona. In base ai criteri di classificazione descritti da Blake et al. (1998), dei sessanta casi individuati a livello nazionale (tra 0 e 60 anni di età), sono stati considerati 35 bambini accertati con diagnosi clinica e molecolare, tutti seguiti dalla Lega del Filo d'Oro. L'autrice presenta una sintesi dello studio Cognitive-Motor P ...; [Leggi tutto...]
La Lega del Filo d'Oro ha condotto dal 2005 una indagine sulla sindrome CHARGE a livello nazionale in collaborazione con la Clinica Pediatrica Salesi di Ancona. In base ai criteri di classificazione descritti da Blake et al. (1998), dei sessanta casi individuati a livello nazionale (tra 0 e 60 anni di età), sono stati considerati 35 bambini accertati con diagnosi clinica e molecolare, tutti seguiti dalla Lega del Filo d'Oro. L'autrice presenta una sintesi dello studio Cognitive-Motor Profile, Clinical Characteristics and Diagnosis of CHARGE Syndrome: An Italian Experience, pubblicato nel 2014 con il fine di divulgare la conoscenza su questa patologia genetica. Si è inteso anche definire meglio il profilo cognitivo e motorio seguendo la storia dei casi attraverso il Questionario italiano Guida ai Progressi. Intanto dai dati raccolti emerge che il quadro clinico presenta maggiori problematiche nelle abilità fisiche ed evolutive confronto ai pari nella norma. In particolare si sono registrate carenze nel controllo sfinterico e nella comunicazione (linguaggio), mentre il quadro è meno problematico per quanto riguarda il lavarsi. Si è notato che, con il progredire dell'età, il divario del deficit evolutivo con la popolazione di riferimento aumenta.
Abstract/Sommario: L'autoregolazione emotiva è un processo che coinvolge l'analisi e il controllo dell'alterazione emotiva o la prevenzione dell'espressione emotiva in base all'esperienza adattiva vissuta in determinate situazioni. Questo adattamento emotivo può essere richiesto in situazioni diverse e ottenersi intervenendo sugli antecedenti alla risposta emotiva o sulle risposte attivate da questi antecedenti. Si tratta di una competenza di importanza fondamentale per i bambini, ma per quanti presentan ...; [Leggi tutto...]
L'autoregolazione emotiva è un processo che coinvolge l'analisi e il controllo dell'alterazione emotiva o la prevenzione dell'espressione emotiva in base all'esperienza adattiva vissuta in determinate situazioni. Questo adattamento emotivo può essere richiesto in situazioni diverse e ottenersi intervenendo sugli antecedenti alla risposta emotiva o sulle risposte attivate da questi antecedenti. Si tratta di una competenza di importanza fondamentale per i bambini, ma per quanti presentano la sindrome CHARGE può comportare notevoli difficoltà nell'acquisirle. Gli autori presentano un programma realizzato allo scopo che prevede un progressivo coinvolgimento individuale nel controllo delle emozioni. Si parte dal riconoscimento e dal dare un nome ad una emozione prodotta con modellamento e in situazioni di giochi di ruolo. Attraverso il rinforzamento della risposta e della emozione appropriata riconosciuta, si porta il bambino a possedere un vocabolario e un repertorio efficace per gestire le emozioni ed per attivare le strategie utili a controllare le situazioni stressanti o negative.