Abstract/Sommario: I due studi riportati hanno valutato l'uso di promt/incoraggiamenti automatici con due adulti con disabilità multiple gravi. In entrambi gli studi, gli eventi di prompt consistevano in una o due parole che seguivano le risposte con oggetti durante le fasi di intervento. La stimolazione e gli eventi di prompt erano regolati attraverso la tecnologia. Il primo studio includeva un disegno sperimentale del tipo ABCACABC. Il secondo studio includeva una sequenza CBC. I risultati di entrambi ...; [Leggi tutto...]
I due studi riportati hanno valutato l'uso di promt/incoraggiamenti automatici con due adulti con disabilità multiple gravi. In entrambi gli studi, gli eventi di prompt consistevano in una o due parole che seguivano le risposte con oggetti durante le fasi di intervento. La stimolazione e gli eventi di prompt erano regolati attraverso la tecnologia. Il primo studio includeva un disegno sperimentale del tipo ABCACABC. Il secondo studio includeva una sequenza CBC. I risultati di entrambi gli studi mostravano miglioramenti nella performance dei partecipanti durante le fasi C (la lunghezza dei loro tempi di sessione diminuiva e virtualmente non richiedevano nessuna guida da parte degli assistenti di ricerca). Sono state discusse le implicazioni dei risultati.
Abstract/Sommario: In questo studio viene valutata l'efficacia applicativa (effictiveness) di un trattamento intensivo e precoce secondo i principi dell'Analisi del Comportamento su un gruppo clinico di sei bambini con diagnosi di autismo di età compresa tra i 36-48 mesi lungo un periodo di tempo di sei mesi. I bambini sono stati assegnati in modo ramdomizzato ai gruppi sperimentali e di controllo. I bambini del gruppo sperimentale hanno ricevuto 18 ore di terapia settimanali suddivise tra casa e ambulat ...; [Leggi tutto...]
In questo studio viene valutata l'efficacia applicativa (effictiveness) di un trattamento intensivo e precoce secondo i principi dell'Analisi del Comportamento su un gruppo clinico di sei bambini con diagnosi di autismo di età compresa tra i 36-48 mesi lungo un periodo di tempo di sei mesi. I bambini sono stati assegnati in modo ramdomizzato ai gruppi sperimentali e di controllo. I bambini del gruppo sperimentale hanno ricevuto 18 ore di terapia settimanali suddivise tra casa e ambulatorio. I risultati dopo 6 mesi d'intervento mettono in evidenza differenze statisticamente significative tra il pre e post test nel gruppo sperimentale. Inoltre, anche la dimensione dell'effetto per i bambini del gruppo sperimentale è clinicamente significativa.