Abstract/Sommario: L'autore presenta in modo approfondito le novità sulle agevolazioni lavorative introdotte con io C. D. 183/2012 e il conseguente D.L. 119/2011, ad esempio il cambiamento delle caratteristiche dei beneficiari e del concetto di assistenza continua. Le agevolazioni rivolte ai lavoratori con disabilità comportano un sostegno alla possibilità di mantenere il posto di lavoro, coniugando il tutto con le esigenze personali. L'Italia deve ancora attivare il sostegno personale e l'autonomia dei ...; [Leggi tutto...]
L'autore presenta in modo approfondito le novità sulle agevolazioni lavorative introdotte con io C. D. 183/2012 e il conseguente D.L. 119/2011, ad esempio il cambiamento delle caratteristiche dei beneficiari e del concetto di assistenza continua. Le agevolazioni rivolte ai lavoratori con disabilità comportano un sostegno alla possibilità di mantenere il posto di lavoro, coniugando il tutto con le esigenze personali. L'Italia deve ancora attivare il sostegno personale e l'autonomia dei lavoratori copn disabilità come previsto dalla Linea 2 del Programma d'azione biennale adottato con DPR ottobre 2013. La scheda proposta analizza i permessi retributivi dandone una definizione, presentando la popolazione a cui spettano, i diritti di chi assiste e le agevolazioni sul lavoro.
Abstract/Sommario: Dal 2008 il sistema scolastico italiano ha subito modifiche per quanto riguarda l'inclusione scolastica soprattutto a favore anche di chi presenta disturbi specifici dell'apprendimento o disagio sociale. L'autore analizza gli aggiornamenti alla luce della disciplina mirata all'inclusione delineata dalla Linea 5 del Proggramma di azione biennale dei diritti delle persone disabili. Si accenna ai BES ed al PEI, al ruolo della famiglia e dei vari operatori della scuola, dal dirigente all'a ...; [Leggi tutto...]
Dal 2008 il sistema scolastico italiano ha subito modifiche per quanto riguarda l'inclusione scolastica soprattutto a favore anche di chi presenta disturbi specifici dell'apprendimento o disagio sociale. L'autore analizza gli aggiornamenti alla luce della disciplina mirata all'inclusione delineata dalla Linea 5 del Proggramma di azione biennale dei diritti delle persone disabili. Si accenna ai BES ed al PEI, al ruolo della famiglia e dei vari operatori della scuola, dal dirigente all'assistente di base. Non mancano indicazioni sui viaggi d'istruzione e sugli esoneri per discipline specifiche.
Abstract/Sommario: La scheda cerca di fare il punto sul processo di attuazione in Italia dell'articolo 27 della Convenzione ONU sui diritti delle perrsone con disabilità relativo all'inserimento lavorativo. Si nota come manchi ancora un piano per realizzare un contesto lavorativo equo per tutti con sostegni ed accomodamenti che non risultino anomali o eccezionali per la comunità. La Corte di Giustizia europea il 5 luglio 2013 ha richiamato l'Italia perché ancora priva di uno strumento normativo per la tu ...; [Leggi tutto...]
La scheda cerca di fare il punto sul processo di attuazione in Italia dell'articolo 27 della Convenzione ONU sui diritti delle perrsone con disabilità relativo all'inserimento lavorativo. Si nota come manchi ancora un piano per realizzare un contesto lavorativo equo per tutti con sostegni ed accomodamenti che non risultino anomali o eccezionali per la comunità. La Corte di Giustizia europea il 5 luglio 2013 ha richiamato l'Italia perché ancora priva di uno strumento normativo per la tutela delle pari opportunità nella vita lavorativa.
Abstract/Sommario: Un manualetto dedicato alle procedure di accertamento della invalidità civile e allo stato di handicap, per fornire a familiari e alle persone con disabilità una visione sistematica dei vari iter da seguire per giungere a provvidenze economiche e alle agevolazioni. Purtroppo l'accertamento in Italia si basa ancora su presupposti lontani dalle recenti indicazioni sulla classificazione della disabilità e dalla Linea 1 del programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e dell'i ...; [Leggi tutto...]
Un manualetto dedicato alle procedure di accertamento della invalidità civile e allo stato di handicap, per fornire a familiari e alle persone con disabilità una visione sistematica dei vari iter da seguire per giungere a provvidenze economiche e alle agevolazioni. Purtroppo l'accertamento in Italia si basa ancora su presupposti lontani dalle recenti indicazioni sulla classificazione della disabilità e dalla Linea 1 del programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e dell'integrazione delle persone con disabilità. Si accenna agli accertamenti, ai ricorsi e alle prestazioni spettanti secondo le diverse disabilità accertate.
Abstract/Sommario: Un manualetto dedicato all'accessibilità limitata ancora all'ottica dell'accessibilità negli spazi fisici per le persone disabili e non al concetto di partecipazione nei vari contesti sociali per tutta la popolazione. Infatti l'Italia è ancora lontana dal recepimento delle direttive internazionali che per movimento autonomo si richiamano a tutta l'espressione della persona. Per questo l'autore si sofferma a trattare delle agevolazioni auto, delle patenti di guida speciali, alle agevola ...; [Leggi tutto...]
Un manualetto dedicato all'accessibilità limitata ancora all'ottica dell'accessibilità negli spazi fisici per le persone disabili e non al concetto di partecipazione nei vari contesti sociali per tutta la popolazione. Infatti l'Italia è ancora lontana dal recepimento delle direttive internazionali che per movimento autonomo si richiamano a tutta l'espressione della persona. Per questo l'autore si sofferma a trattare delle agevolazioni auto, delle patenti di guida speciali, alle agevolazioni per il trasporto pubblico e all'assistenza in viaggio.