Abstract/Sommario: L'articolo riporta l'esito di una indagine sul fenomeno della overselettività presente in soggetti con disabilità intellettiva e che necessitano di apprendere modalità comunicative alternative aumentative. Il problema riguarda l'incapacità di acquisire più stimoli insieme e questo compromette, ad esempio, la possibilità di riconoscere immagini e quindi apprenderle. Ora la CAA si basa anche su stimoli prodotti da ausili a carattere visivo e questo si riflette negativamente sulla possibi ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta l'esito di una indagine sul fenomeno della overselettività presente in soggetti con disabilità intellettiva e che necessitano di apprendere modalità comunicative alternative aumentative. Il problema riguarda l'incapacità di acquisire più stimoli insieme e questo compromette, ad esempio, la possibilità di riconoscere immagini e quindi apprenderle. Ora la CAA si basa anche su stimoli prodotti da ausili a carattere visivo e questo si riflette negativamente sulla possibilità di accedere a materiali comunicativi anche semplici. Gli autori hanno esaminato come la vista risponde a stimoli prodotti da ausili tecnologici in modo da realizzare materiali che superino la difficoltà a memorizzare stimoli complessi.