Abstract/Sommario: A fronte di un concreto bisogno socio-educativo a cui le Scuole sono chiamate a rispondere, negli ultimi anni il MIUR ha promosso una serie di iniziative volte a garantire a tutti gli alunni con BES il diritto a una didattica individualizzata e personalizzata (le più recenti sono la Direttiva del 27 dicembre 2012, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica e la Circolare Ministeriale del 6 marzo 2013. Ques ...; [Leggi tutto...]
A fronte di un concreto bisogno socio-educativo a cui le Scuole sono chiamate a rispondere, negli ultimi anni il MIUR ha promosso una serie di iniziative volte a garantire a tutti gli alunni con BES il diritto a una didattica individualizzata e personalizzata (le più recenti sono la Direttiva del 27 dicembre 2012, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica e la Circolare Ministeriale del 6 marzo 2013. Questo ha suscitato ampie reazioni e un vivacissimo dibattito tra gli insegnanti e gli accademici. Abbiamo sentito voci allarmate che lamentavano la cronica mancanza di risorse e la presenza di classi troppo affollate per consentire l’adozione di qualsiasi strategia di personalizzazione in più.