Abstract/Sommario: Nel corso degli ultimi anni, è emersa in modo sempre più evidente l’esigenza di potenziare i servizi per i pluriminorati sensoriali soprattutto dell’età adulta e di portare sul territorio nazionale l’esperienza maturata. Il decentramento infatti evita agli utenti il distacco dal proprio ambiente e dalle famiglie, il disagio di lunghi trasferimenti lontano da casa, favorendo l’integrazione con i servizi locali già esistenti. In quest’ottica, oltre alla creazione di sedi territoriali, si ...; [Leggi tutto...]
Nel corso degli ultimi anni, è emersa in modo sempre più evidente l’esigenza di potenziare i servizi per i pluriminorati sensoriali soprattutto dell’età adulta e di portare sul territorio nazionale l’esperienza maturata. Il decentramento infatti evita agli utenti il distacco dal proprio ambiente e dalle famiglie, il disagio di lunghi trasferimenti lontano da casa, favorendo l’integrazione con i servizi locali già esistenti. In quest’ottica, oltre alla creazione di sedi territoriali, si inseriscono i due importanti progetti nati per offrire un’alternativa a Osimo: il Centro Socio-sanitario Residenziale di Lesmo, che disporrà di 36 posti per ricoveri a tempo pieno oltre alla possibilità di alcune degenze diurne, interventi domiciliari e ambulatoriali e il Centro Socio - riabilitativo ComeTe di Modena, che disporrà di 24 posti a tempo pieno oltre alla possibilità di degenze diurne, interventi domiciliari e ambulatoriali. Analoghi progetti sono stati presentati nelle Regioni Campania e Puglia allo scopo di offrire un punto di riferimento anche per altre regioni italiane.