Lignugaris-Kraft, Benjamin
Abstract/Sommario: Molti programmi educativi rivolti a persone con handicap-grave fanno riferimento ad una procedura didattica ampiamente nota ed utilizzata: la tecnica delle istruzioni figurative; più semplicemente l'uso di illustrazioni e immagini per rappresentare in modo immediato oggetti e azioni della vita quotidiana. In questo studio, gli autori prendono in esame analiticamente questa problematica, tendendo di enucleare i più rilevanti nodi teorico-pratici che la letteratura specializzata ha fin q ...; [Leggi tutto...]
Molti programmi educativi rivolti a persone con handicap-grave fanno riferimento ad una procedura didattica ampiamente nota ed utilizzata: la tecnica delle istruzioni figurative; più semplicemente l'uso di illustrazioni e immagini per rappresentare in modo immediato oggetti e azioni della vita quotidiana. In questo studio, gli autori prendono in esame analiticamente questa problematica, tendendo di enucleare i più rilevanti nodi teorico-pratici che la letteratura specializzata ha fin qui evidenziato. In particolare lo studio rileva come l'efficacia dell'uso di figure nell'istruzione speciale dipenda dal grado in cui le risposte dell'allievo si generalizzino dalle figure ai dati di realtà che esse rappresentano.