Abstract/Sommario: L'equilibrio ha incidenza rilevante nella vita quotidiana in quanto interessa qualsiasi forma di movimento ed è una funzione indispensabile per la vita autonoma. I bambini con sindrome CHARGE presentano deficit sensoriali e motori che possono determinare la perdita del controllo posturale e dell'equilibrio. Gli autori hanno voluto valutare questi due aspetti nei bambini CHARGE esaminandone 21 di età tra i sei e i dodici anni e mettendoli a confronto con un gruppo di pari nella norma. P ...; [Leggi tutto...]
L'equilibrio ha incidenza rilevante nella vita quotidiana in quanto interessa qualsiasi forma di movimento ed è una funzione indispensabile per la vita autonoma. I bambini con sindrome CHARGE presentano deficit sensoriali e motori che possono determinare la perdita del controllo posturale e dell'equilibrio. Gli autori hanno voluto valutare questi due aspetti nei bambini CHARGE esaminandone 21 di età tra i sei e i dodici anni e mettendoli a confronto con un gruppo di pari nella norma. Per ogni partecipante è stata utilizzata la Pediatric Balance Scale PBS e la Activities-Specific Balance Scale ABC. I dati ottenuti indicano che I bambini con CHARGE hanno più evidenti rischi di cadute e sono meno impegnati in attività motorie. Non sono emerse indicazioni di rilievo in considerazione del genere del campione. Gli autori invitano ad incrementare le attività fisiche con questi bambini per migliorarne l'equilibrio e la capacità di autoregolazione. Poter controllare il proprio equilibrio è una funzione determinante per questi bambini che incontrano notevoli difficoltà nello sviluppo motorio con gravi ripercussioni sulla deambulazione e sullo sviluppo di abilità funzionali.
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti progressi nella comprensione del sistema visivo umano grazie a nuove tecniche investigative. Questi sviluppi spesso contraddicono concetti più antichi sulla funzione visiva. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica dettagliata e discussioni interprofessionali descrivendo recenti test neurologici innovativi che sono in grado di mostrare molto più accuratamente i percorsi visivi, il processo di visione e le strette relazioni tra l ...; [Leggi tutto...]
Negli ultimi anni, sono stati fatti importanti progressi nella comprensione del sistema visivo umano grazie a nuove tecniche investigative. Questi sviluppi spesso contraddicono concetti più antichi sulla funzione visiva. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica dettagliata e discussioni interprofessionali descrivendo recenti test neurologici innovativi che sono in grado di mostrare molto più accuratamente i percorsi visivi, il processo di visione e le strette relazioni tra le modalità sensoriali. Questi test rivelano anche la notevole neuroplasticità del cervello umano e i disturbi della connettività che spesso coinvolgono la funzione visiva. Vengono discussi questi recenti progressi neurologici a beneficio dei fornitori di servizi e le implicazioni per i professionisti: è importante che di volta in volta nuovi sviluppi neurologici e oftalmici siano sintetizzati per i professionisti che sono coinvolti nella gestione clinica di individui con disturbi visivi e in che modo le nuove conoscenze acquisite influenzano la diagnosi e le strategie di intervento. La riabilitazione visiva deve essere basata su una scienza aggiornata, che cambia continuamente e cresce con la ricerca.