Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto verificare la validità del programma di riabilitazione per le funzioni psicosociali condotto in gruppo multidisciplinare e denominato Visually Impaired Elderly Persons Participating (VIPP). Il trattamento è stato condotto per venti settimane su 29 persone con deficit visivo di età superiore ai 55 anni. Si è intervenuti in quattro ambiti distinti: esercitazioni pratiche; insegnamento di abilità di interazione e di soluzione di problemi; interventi individuali su ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto verificare la validità del programma di riabilitazione per le funzioni psicosociali condotto in gruppo multidisciplinare e denominato Visually Impaired Elderly Persons Participating (VIPP). Il trattamento è stato condotto per venti settimane su 29 persone con deficit visivo di età superiore ai 55 anni. Si è intervenuti in quattro ambiti distinti: esercitazioni pratiche; insegnamento di abilità di interazione e di soluzione di problemi; interventi individuali su obiettivi specifici; programma di esercizi da fare nel proprio contesto di vita. Sono stati utilizzati come indicatori di validità del programma l'adattamento psicosociale al deficit visivo, il livello di dipendenza, l'autoefficienza, la salute mentale e la paura delle cadute. Il confronto tra i dati d'ingresso e quelli rilevati a fine trattamento ha messo in evidenza il miglioramento in tutte le aree considerate, ma a distanza di sei mesi è stata rilevata la diminuzione nel livello di autoefficienza e l'aumento del timore di cadute. Gli autori consigliano a chi opera in centri di riabilitazione visiva per anziani di applicare il programma VIPP.
Abstract/Sommario: Lavorare con allievi pluriminorati sensoriali è molto impegnativo specie per quanto riguarda l'apprendimento di abilità di autonomia e di comportamenti che salvaguardino la sicurezza negli spostamenti nell'ambiente. Le tecniche ABA (Applied Bahavior Analysis) possono essere utili nell'insegnamento di abilità di Orientamento e Mobilità in questa popolazione. L'autrice avanza alcune considerazioni di metodo e di merito su questo aspetto citando l'esperienza didattica realizzata con due c ...; [Leggi tutto...]
Lavorare con allievi pluriminorati sensoriali è molto impegnativo specie per quanto riguarda l'apprendimento di abilità di autonomia e di comportamenti che salvaguardino la sicurezza negli spostamenti nell'ambiente. Le tecniche ABA (Applied Bahavior Analysis) possono essere utili nell'insegnamento di abilità di Orientamento e Mobilità in questa popolazione. L'autrice avanza alcune considerazioni di metodo e di merito su questo aspetto citando l'esperienza didattica realizzata con due casi di bambini pluriminorati sensoriali.
Abstract/Sommario: Con una indagine a livello nazionale si è voluto indagare sulla relazione tra competenza percepita in informatica ed accesso al mondo del lavoro negli studenti con disturbi visivi al termine del percorso scolastico. Sono stati estrapolati i dati dalla ricerca National Longitudinal Transition Study-2 condotta tra il 2001 e il 2005 negli Stati Uniti. Saper utilizzare un computer ed avere un lavoro salariato potrebbe avere una correlazione positiva e gli autori hanno voluto verificare que ...; [Leggi tutto...]
Con una indagine a livello nazionale si è voluto indagare sulla relazione tra competenza percepita in informatica ed accesso al mondo del lavoro negli studenti con disturbi visivi al termine del percorso scolastico. Sono stati estrapolati i dati dalla ricerca National Longitudinal Transition Study-2 condotta tra il 2001 e il 2005 negli Stati Uniti. Saper utilizzare un computer ed avere un lavoro salariato potrebbe avere una correlazione positiva e gli autori hanno voluto verificare questa ipotesi valutando anche il peso di alcune variabili come: genere, gravità del deficit visivo e condizione di pluridisabilità. I casi che rispondevano ai criteri dello studio sono stati contattati più volte con alcuni questionari somministrati anche ai genitori e i dati ottenuti hanno confermato la correlazione positiva tra lavoro retribuito e competenze informatiche. La mancanza di lavoro e l'autovalutazione di competenze interessava, invece, le variabili del genere, della gravità del deficit visivo e la condizione di pluriminorazione. Da quanto emerso gli autori mettono in evidenza l'importanza delle conoscenze informatiche per gli alunni con disabilità visiva e la necessità di supportare i giovani pluriminorati sia nella formazione che nella ricerca di un lavoro nel momento di passaggio dalla scuola alla vita adulta.
Abstract/Sommario: I bambini con deficit visivo devono a volte partecipare ad attività fisiche a scuola assieme ai compagni vedenti e hanno la necessità di essere seguiti con programmi individualizzati per apprendere le abilità richieste e raggiungere i livelli standard previsti dall'Expanded Core Curriculum (ECC). Gli autori presentano gli esiti di uno studio condotto per valutare il tipo di preparazione richiesto agli operatori chiamati a seguire in un rapporto uno a uno l'educazione fisica di allievi ...; [Leggi tutto...]
I bambini con deficit visivo devono a volte partecipare ad attività fisiche a scuola assieme ai compagni vedenti e hanno la necessità di essere seguiti con programmi individualizzati per apprendere le abilità richieste e raggiungere i livelli standard previsti dall'Expanded Core Curriculum (ECC). Gli autori presentano gli esiti di uno studio condotto per valutare il tipo di preparazione richiesto agli operatori chiamati a seguire in un rapporto uno a uno l'educazione fisica di allievi con disturbi visivi. Un questionario specifico é stato somministrato a 143 professionisti e genitori ed è emerso che solo l'11% degli educatori aveva la formazione richiesta per l'educazione fisica. Le richieste di formazione riguardavano soprattutto le tecniche per la sicurezza personale, quelle di guida e le informazioni sui disturbi visivi. Gli autori consigliano la realizzazione di un video per fornire informazioni e mostrare le strategie più adeguate per aiutare questi studenti a raggiungere le performance richieste.