Abstract/Sommario: Gli attuali modelli funzionali relativi alla disabilità non considerano in modo adeguato i cambiamenti avvenuti nelle ultime decadi sulla definizione delle funzioni umane e su come i costrutti delle funzioni possono applicarsi alla clinica, alla pratica professionale e alla valutazione. Gli autori si sono posti questo obiettivo per quanto riguarda la disabilità intellettiva e propongono un approccio funzionale che comprenda le dimenzioni funzionali umane e i sistemi intarattivi di esit ...; [Leggi tutto...]
Gli attuali modelli funzionali relativi alla disabilità non considerano in modo adeguato i cambiamenti avvenuti nelle ultime decadi sulla definizione delle funzioni umane e su come i costrutti delle funzioni possono applicarsi alla clinica, alla pratica professionale e alla valutazione. Gli autori si sono posti questo obiettivo per quanto riguarda la disabilità intellettiva e propongono un approccio funzionale che comprenda le dimenzioni funzionali umane e i sistemi intarattivi di esiti funzionali. In particolare si cerca di indicare come un approccio possa applicarsi alle funzioni cliniche nella valutazione della disabilità intellettiva al fine di creare un linguaggio comune in una visione olistica.
Abstract/Sommario: I bambini autistici si possono avvalere di simboli grafici per comunicare e sviluppare le competenze di lettura e scrittura. Obiettivo dello studio condotto dagli autori è stato indagare su come il colore possa influire sulla discriminazione di simboli grafici presentati con PC, confronto a quelli presentati in gradazioni di grigio. Sono stati approntati disegni presentandoli all'interno di storie o giochi con 58 diversi colori o senza coinvolgendo quattro bambini autistici. I risultat ...; [Leggi tutto...]
I bambini autistici si possono avvalere di simboli grafici per comunicare e sviluppare le competenze di lettura e scrittura. Obiettivo dello studio condotto dagli autori è stato indagare su come il colore possa influire sulla discriminazione di simboli grafici presentati con PC, confronto a quelli presentati in gradazioni di grigio. Sono stati approntati disegni presentandoli all'interno di storie o giochi con 58 diversi colori o senza coinvolgendo quattro bambini autistici. I risultati dimostrano che tutti i partecipanti sono stati in grado di apprendere i simboli senza differenze di rilievo, anche se due di loro hanno mostrato maggiore abilità con le gradazioni di grigio.
Abstract/Sommario: Molti genitori con deficit intellettivo vogliono o necessitano di supporti professionali per apprendere a gestire i propri figli e i possibili problemi comportamentali. Gli autori hanno voluto vedere come un programma molto utilizzato denominato Group Triple P (Positive Parenting Program) potesse essere adattato per questo tipo di genitori. Sono stati coinvolti nel progetto di ricerca 30 genitori con deficit intellettivo e i risultati ottenuti sono stati incoraggianti. Il livello di pa ...; [Leggi tutto...]
Molti genitori con deficit intellettivo vogliono o necessitano di supporti professionali per apprendere a gestire i propri figli e i possibili problemi comportamentali. Gli autori hanno voluto vedere come un programma molto utilizzato denominato Group Triple P (Positive Parenting Program) potesse essere adattato per questo tipo di genitori. Sono stati coinvolti nel progetto di ricerca 30 genitori con deficit intellettivo e i risultati ottenuti sono stati incoraggianti. Il livello di partecipazione è stato elevato e i genitori si sono dichiarati soddisfatti dell'aiuto e delle informazioni ricevute.
Abstract/Sommario: Ci sono difficoltà nel coinvolgere adulti con deficit intellettivo nei progetti di ricerca e gli autori hanno voluto approfondire questi aspetti per favorire le future ricerche. Con una intervista semistrutturata, condotta tra il settembre 2009 e il maggio 2010 con persone disabili e non coinvolte nei progetti di ricerca, sono stati raccolti alcuni aspetti catalogandoli sotto specifiche voci. Gli argomenti emersi sono stati: ansia nel rispondere a questionari, difficoltà nel comprender ...; [Leggi tutto...]
Ci sono difficoltà nel coinvolgere adulti con deficit intellettivo nei progetti di ricerca e gli autori hanno voluto approfondire questi aspetti per favorire le future ricerche. Con una intervista semistrutturata, condotta tra il settembre 2009 e il maggio 2010 con persone disabili e non coinvolte nei progetti di ricerca, sono stati raccolti alcuni aspetti catalogandoli sotto specifiche voci. Gli argomenti emersi sono stati: ansia nel rispondere a questionari, difficoltà nel comprendere concetti, paura di effetti negativi, importanza di tecniche di approccio empatico da parte dei ricercatori prima del progetto e accesso alle valutazioni mediche. Gli autori consigliano ai ricercatori di avvalersi di intermediari quando devono reclutare adulti con deficit intellettivo, in modo da risparmiare tempo e denaro.
Abstract/Sommario: Ad oggi, la definizione di un valido educatore nei servizi per disabili è sempre stata intesa da parte dei manager come pacacità di comprendere le richieste degli utenti, ma molti studi hanno rilevato che questi professionisti vengono descritti con un ampio plettro di qualità che enfatizzano abilità professionali o interpersonali. Gli autori hanno voluto approfindire questo aspetto utilizzando una intervista semistrutturata con lavoratori di centri per disabili intellettivi di Melbourn ...; [Leggi tutto...]
Ad oggi, la definizione di un valido educatore nei servizi per disabili è sempre stata intesa da parte dei manager come pacacità di comprendere le richieste degli utenti, ma molti studi hanno rilevato che questi professionisti vengono descritti con un ampio plettro di qualità che enfatizzano abilità professionali o interpersonali. Gli autori hanno voluto approfindire questo aspetto utilizzando una intervista semistrutturata con lavoratori di centri per disabili intellettivi di Melbourne e con alcuni dirigenti. I risultati confermano che l'enfasi viene messa molto sulle abilità interpersonali anche da parte dei dirigenti che mostrano di tenerle in grande considerazione al momento dell'assunzione.