Abstract/Sommario: Questo quaderno 15( 3a edizione aggiornata 2002) allegato alla rivista Sindrome Down Notizie, è rivolto in primo luogo alle famiglie, le quali vi troveranno indicati i diritti propri e dei propri familiari Down e le procedure da percorrere per esigerli. Potrà anche essere utile a quegli operatori sociali che si occupano di seguire persone con plurihandicap, per i quali questo quaderno può rappresentare una guida di facile consultazione. Un aggiornamento per ogni tipologia di queste d ...; [Leggi tutto...]
Questo quaderno 15( 3a edizione aggiornata 2002) allegato alla rivista Sindrome Down Notizie, è rivolto in primo luogo alle famiglie, le quali vi troveranno indicati i diritti propri e dei propri familiari Down e le procedure da percorrere per esigerli. Potrà anche essere utile a quegli operatori sociali che si occupano di seguire persone con plurihandicap, per i quali questo quaderno può rappresentare una guida di facile consultazione. Un aggiornamento per ogni tipologia di queste domande (dove come quando tempi procedure riscossione ricorsi domande di aggravamento riconoscimento delle persone con sindrome di Down provvidenze economiche maggiorazioni delle provvidenze economiche )
Abstract/Sommario: Questa monografia desidera tenere idealmente in collegamento ciò che possono vivere gli operatori nell’affrontare nel contatto quotidiano il tema della sessualità, ciò che è l’esperienza di chi è disabile e infine, alcuni importanti coinvolgimenti e difficoltà che le famiglie si trovano a vivere durante il ciclo di vita che attraversano. Contributi quindi di carattere tecnico sempre intrecciati con le storie mai uguali di chi a vario titolo, vive sulla propria pelle la presenza o il " ...; [Leggi tutto...]
Questa monografia desidera tenere idealmente in collegamento ciò che possono vivere gli operatori nell’affrontare nel contatto quotidiano il tema della sessualità, ciò che è l’esperienza di chi è disabile e infine, alcuni importanti coinvolgimenti e difficoltà che le famiglie si trovano a vivere durante il ciclo di vita che attraversano. Contributi quindi di carattere tecnico sempre intrecciati con le storie mai uguali di chi a vario titolo, vive sulla propria pelle la presenza o il "timore di danni al cuore o alla mente, al corpo o alla propria vita". Gli approfondimenti sono il frutto di molti anni di riflessione, studio e attività di formazione per operatori, che l'equipe di formazione del CDH ha svolto. L'incontro con tanti gruppi di lavoro con persone a vario titolo coinvolte dal tema della sessualità e handicap (educatori, fisioterapisti, insegnanti, genitori, assistenti sociali, psicologi, persone disabili) ci ha arricchito enormemente, permettendoci di osservare e studiare le mille sfaccettature che questo tema nasconde, da quelle più problematiche e controverse a quelle più ricche di risorse, dove la creatività, l'empatia, il desiderio di dare parola a pensieri e sentimenti difficilmente verbalizzabili hanno aperto la strada a una nuova visione ed a una nuova operatività.