Abstract/Sommario: Diversi studi indicano che esiste una relazione tra esposizione nei confronti di persone aggressive con deficit intellettivo e burnout nello staff impegnato con esse. Ancora non sono state considerate condizioni particolari come il soggiorno estivo nei confronti del burnout. Gli autori hanno considerato questo aspetto indagando su 169 membri dello staff coinvolti in campi estivi nello stato dell'Ontario in Canada. Utilizzando la versione classica della Maslach Burnout Inventory-Human S ...; [Leggi tutto...]
Diversi studi indicano che esiste una relazione tra esposizione nei confronti di persone aggressive con deficit intellettivo e burnout nello staff impegnato con esse. Ancora non sono state considerate condizioni particolari come il soggiorno estivo nei confronti del burnout. Gli autori hanno considerato questo aspetto indagando su 169 membri dello staff coinvolti in campi estivi nello stato dell'Ontario in Canada. Utilizzando la versione classica della Maslach Burnout Inventory-Human Services Survey, è stato possibile registrare l'alta frequenza di episodi aggressivi anche gravi alla quale sono positivamente correlate alcune dimensioni della MBI. Dal momento che il lavoro estivo presenta alti rischi di stress legati al comportamento aggressivo, gli autori consigliano di mettere maggiore attenzione alla formazione e agli strumenti di supporto per il personale.
Abstract/Sommario: Gli studi che si interessano degli atteggiamenti del personale nei confronti delle persone con deficit intellettivo utilizzano di solito categorie e modelli stabiliti o già utilizzati in precedenti ricerche. L'uso di metodi derivati dalla psicologia dei costrutti personali permette un'indagine obiettiva di opinioni e atteggiamenti del personale, senza tali limitazioni. Quattordici dipendenti di un servizio sanitario per persone con defict intellettivo sono stati intervistati sulla pr ...; [Leggi tutto...]
Gli studi che si interessano degli atteggiamenti del personale nei confronti delle persone con deficit intellettivo utilizzano di solito categorie e modelli stabiliti o già utilizzati in precedenti ricerche. L'uso di metodi derivati dalla psicologia dei costrutti personali permette un'indagine obiettiva di opinioni e atteggiamenti del personale, senza tali limitazioni. Quattordici dipendenti di un servizio sanitario per persone con defict intellettivo sono stati intervistati sulla propria percezione degli utenti che presentavano comportamenti problematici utilizzando la griglia del repertorio come previsto dalla teoria dei costrutti personali. Il personale è risultato con atteggiamenti molto eterogenei verso i propri utenti e i loro comportamenti, tanto da rendere difficile l'individuazione di una media di gruppo. In particolare, non sono state utilizzare attribuzioni verso di loro in modo coerente. Future ricerche dovrebbero approfondire la cultura del lavoro e della relazione personale-utente. I risultati possono aiutare nel intervento clinico, nel lavoro di gruppo e nella supervisione clinica.
Abstract/Sommario: La cultura rappresenta una variabile importante quando si prendono in considerazione i risultati ottenuti dall'inserimento in alloggi protetti di persone con deficit intellettivo. Gli autori hanno voluto studiare le possibili dimensioni culturali che inseressano i gruppi appartamento indagando su cinque case famiglia del territorio. In una succesiva analisi, con un approccio induttivo interpretativo, sono stati presi in considerazione gli aspetti qualitativi in base a criteri e metodi ...; [Leggi tutto...]
La cultura rappresenta una variabile importante quando si prendono in considerazione i risultati ottenuti dall'inserimento in alloggi protetti di persone con deficit intellettivo. Gli autori hanno voluto studiare le possibili dimensioni culturali che inseressano i gruppi appartamento indagando su cinque case famiglia del territorio. In una succesiva analisi, con un approccio induttivo interpretativo, sono stati presi in considerazione gli aspetti qualitativi in base a criteri e metodi di ricerca etnografica. Sono state rilevate cinque categorie: lo scostamento tra principi e scelte organizative, l'alterità, il non coinvolgimento nella gestione, l'atteggiamento dello staff e le resistenze. Vengono esaminate le differenze culturali istituzionali e valutati i loro risvolti nell'organizzazione delle case famiglia al fine di realizzare interventi efficienti.