Andrade, Peterson Marco O.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno somministrato la MIni-Mental State Examination e una scala realizzata in base all'ICF a 60 bambini con paralisi cerebrale (emiplegia, diplegia e quadriplegia) per valutare le differenze nei livelli di partecipazione e attività. Attraverso le interviste con i loro genitori si sono volute anche conoscere i facilitatori o le barriere negli aspetti funzionali e gli elementi cognitivi e motori correlati al tipo di scuola frequentata, se pubblica o speciale. I dati raccolti ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno somministrato la MIni-Mental State Examination e una scala realizzata in base all'ICF a 60 bambini con paralisi cerebrale (emiplegia, diplegia e quadriplegia) per valutare le differenze nei livelli di partecipazione e attività. Attraverso le interviste con i loro genitori si sono volute anche conoscere i facilitatori o le barriere negli aspetti funzionali e gli elementi cognitivi e motori correlati al tipo di scuola frequentata, se pubblica o speciale. I dati raccolti sono stati elaborati statisticamente con analisi multivariata. Sono emerse differenze significative tra i diversi sottogruppi soprattutto nella masticazione, nelle funzioni cognitive e urinarie, nelle attività e partecipazione. Soprattutto la variabile cognitiva e non quella motoria è risultata correlata al tipo di scuola. Gli autori concludono che la valutazione effettuata in base all'ICF è utile e funzionale per la programmazione degli interventi.