Abstract/Sommario: Alcuni interventi di carattere comportamentale hanno proposto specifici modelli di apprendimento strutturato che permettano di ridurre gli ostacoli all’apprendimento e di potenziare le risorse cognitive di ragazzi con ADHD. Altri interventi di tipo cognitivo-comportamentale si sono dimostrati efficaci nella riduzione di sintomi secondari quali la forte ansia o i comportamenti aggressivi. Molti degli sforzi in campo riabilitativo si sono concentrati sullo sviluppo di interventi multisis ...; [Leggi tutto...]
Alcuni interventi di carattere comportamentale hanno proposto specifici modelli di apprendimento strutturato che permettano di ridurre gli ostacoli all’apprendimento e di potenziare le risorse cognitive di ragazzi con ADHD. Altri interventi di tipo cognitivo-comportamentale si sono dimostrati efficaci nella riduzione di sintomi secondari quali la forte ansia o i comportamenti aggressivi. Molti degli sforzi in campo riabilitativo si sono concentrati sullo sviluppo di interventi multisistemici (token-economy) per potenziare alcune specifiche capacità sociali tipiche delle persone con ADHD. Sono presenti i criteri diagnostici per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, gli strumenti di valutazione, l’intervento, l’intervento con i genitori, insegnanti e bambino. Due casi clinici e il trattamento con esempi di analisi funzionale del comportamento in diversi luoghi.