Abstract/Sommario: L'articolo riassume gli esiti di una ricerca condotta in modo sistematico nella letteratura relativa a studi su partecipazione, ICF / ICF-CY e didattica. Ci si poneva l'obiettivo di analizzare come la partecipazione fosse intesa in tutte le sue dimensioni anche ambientali come: accesibilità, economicità ed accettabilità. Con keywords e criteri di ricerca sono stati considerati 23 studi dei 421 individuati. Si può dire che la ricerca sull'approccio olistico della pertecipazione è molto ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riassume gli esiti di una ricerca condotta in modo sistematico nella letteratura relativa a studi su partecipazione, ICF / ICF-CY e didattica. Ci si poneva l'obiettivo di analizzare come la partecipazione fosse intesa in tutte le sue dimensioni anche ambientali come: accesibilità, economicità ed accettabilità. Con keywords e criteri di ricerca sono stati considerati 23 studi dei 421 individuati. Si può dire che la ricerca sull'approccio olistico della pertecipazione è molto limitata, tanto che solo 11 studi prendono in considerazione tutti gli elementi che la definiscono oparativamente e questa tendenza influenza ancora oggi l'atteggiamento educativo e la politica scolastica.
Abstract/Sommario: Quanti presentano pluriminorazione (deficit neurologici associati a disabilità motorie e assenza del linguaggio, o sordociechi con disabilità motorie) incontrano gravi difficoltà nell'acquisizione di comportamenti adattivi, nelle relazioni sociali e nella comunicazione. Gli autori presentano due ricerche condotte per ampliare l'utilizzo di recenti sistemi in grado di inviare messaggi utilizzando innovazioni tecnologiche che permettano a queste persone di scriverli. Nel primo studio la ...; [Leggi tutto...]
Quanti presentano pluriminorazione (deficit neurologici associati a disabilità motorie e assenza del linguaggio, o sordociechi con disabilità motorie) incontrano gravi difficoltà nell'acquisizione di comportamenti adattivi, nelle relazioni sociali e nella comunicazione. Gli autori presentano due ricerche condotte per ampliare l'utilizzo di recenti sistemi in grado di inviare messaggi utilizzando innovazioni tecnologiche che permettano a queste persone di scriverli. Nel primo studio la nuova tecnologia prevedeva il riconoscimento vocale delle lettere dell'alfabeto trasformandole in scrittura per una giovane non vedente con deficit motorio. Nel secondo studio si è utilizzando un nuovo supporto informatico che permettesse ad un giovane, con assenza del linguaggio, danno cerebrale e disabilità motoria, di trasformare in scrittura gi impulsi del touch-screen attivati toccando dei pittogrammi. Tutte e due le ricerche sono state condotte con il disegno ABAB. I partecipanti hanno appreso a scrivere i propri messaggi, ad inviarli e ad ascoltare quelli in ingresso durante le sessioni rispettivamente di 30 e 20 minuti. In conclusione, il sistema di scrittura dei messaggi approntato merita di essere sviluppato ed adattato alle caratteristiche delle persone pluriminorate.