Abstract/Sommario: I genitori sono chiamati sempre di più ad intervenire in famiglia sui comportamenti problematici con tecniche comportamentali nell'educazione dei propri figli per formare in loro comportamenti positivi. L'espressione contextual fit indica la congruenza tra l'intervento educativo applicato e il valore, le abilità, le risorse e i metodi attribuiti a questo. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su tutti gli articoli presenti nella rivista JPBI che si sono interessati di com ...; [Leggi tutto...]
I genitori sono chiamati sempre di più ad intervenire in famiglia sui comportamenti problematici con tecniche comportamentali nell'educazione dei propri figli per formare in loro comportamenti positivi. L'espressione contextual fit indica la congruenza tra l'intervento educativo applicato e il valore, le abilità, le risorse e i metodi attribuiti a questo. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su tutti gli articoli presenti nella rivista JPBI che si sono interessati di come parenti o genitori sono intervenuti educativamente sui comportamenti problematici per sostituirli con quelli adeguati. Lo studio ha interessato le pubblicazioni tra il 1999 e il 2009 relative a bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni. Sono state individuate undici ricerche che soddisfavano i criteri ed è emerso che tutte non si erano interessate ai livelli di collaboratività dei familiari, agli aspetti culturali e linguistici, all'atteggiamento verso l'intervento e alla qualità della vita familiare. Tutte le ricerche mettevano invece attenzione alla collaboratività dei familiari con i tecnici.