Abstract/Sommario: I casi di disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sono stati segnalati in tutto il mondo e i ricercatori stanno cominciando a esaminare se le differenze si verificano tra i diversi paesi. Lo studio ha esaminato un confronto tra 160 bambini con ASD/DSA, 135 dagli Stati Uniti e 25 dal Regno Unito, per la valutazione delle abilità sociali della Matson Evalutation of Social Skills with Youngsters-II/MESSY-II che è composto da tre sottoscale: Ostile, Adattivo/Appropriato e Assertività inappr ...; [Leggi tutto...]
I casi di disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sono stati segnalati in tutto il mondo e i ricercatori stanno cominciando a esaminare se le differenze si verificano tra i diversi paesi. Lo studio ha esaminato un confronto tra 160 bambini con ASD/DSA, 135 dagli Stati Uniti e 25 dal Regno Unito, per la valutazione delle abilità sociali della Matson Evalutation of Social Skills with Youngsters-II/MESSY-II che è composto da tre sottoscale: Ostile, Adattivo/Appropriato e Assertività inappropriata/Ipersicuro. Viene analizzata l’importanza delle somiglianze e delle differenze nelle abilità sociali tra le nazioni.
Abstract/Sommario: Si sono presi in considerazione gli effetti ottenutii con il comportamento autolesivo localizzato (strofinamento continuato del capo con danno dei tessuti e perdita dei capelli) esibito da parte di un bambino con sindrome di Duane e di Goldenhar. Per mezzo dell'analisi funzionale del comportamento è stato possibile individuare un rinforzamento intrinseco e con l'analisi dei rinforzi si è cercato di stabilire quale potesse essere il migliore stimolo antagonista. Gli autori sono riusciti ...; [Leggi tutto...]
Si sono presi in considerazione gli effetti ottenutii con il comportamento autolesivo localizzato (strofinamento continuato del capo con danno dei tessuti e perdita dei capelli) esibito da parte di un bambino con sindrome di Duane e di Goldenhar. Per mezzo dell'analisi funzionale del comportamento è stato possibile individuare un rinforzamento intrinseco e con l'analisi dei rinforzi si è cercato di stabilire quale potesse essere il migliore stimolo antagonista. Gli autori sono riusciti a determinare che la posizione supina era altamente correlata alla presenza del comportamento problematico e hanno messo a punto un intervento che permettesse di ottenere stimoli preferiti con posture diverse da quella supina.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto una ricerca sistematica sugli studi che si sono interessati dell'efficacia di interventi basati sull'uso del computer per favorire L'esecuzione di abilità quotidiane (uso di mezzi pubblici, acquisti e praparazione dei pasti) in persone con disabilità intellettiva. L'articolo sintetizza quanto emerso e riporta le caratteristiche dei software e i requisiti del sistema per ciascun intervento. In particolare si voleva: valutare la rilevanza dell'intervento con il ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno condotto una ricerca sistematica sugli studi che si sono interessati dell'efficacia di interventi basati sull'uso del computer per favorire L'esecuzione di abilità quotidiane (uso di mezzi pubblici, acquisti e praparazione dei pasti) in persone con disabilità intellettiva. L'articolo sintetizza quanto emerso e riporta le caratteristiche dei software e i requisiti del sistema per ciascun intervento. In particolare si voleva: valutare la rilevanza dell'intervento con il computer; divulgare la conoscenza per i tecnici interessati a questa metodologia; promuovere e indirizzare future ricerche in questo campo. La maggior parte dei soggetti coinvolti negli studi presi in esame avevano un deficit intellettivo moderato e l'uso del computer si è dimostrato utile per favorire le loro abilità quotidiane.