Abstract/Sommario: L'autore propone una sintesi di quanto è presente in letteratura sulle strategie di esplorazione aptica presenti nei bambini con deficit visivo ed intellettivo associati. Le informazioni raccolte dai bambini con queste strategie assumono importanza determinante quando sono presenti anche altre disabilità sensoriali e motorie. L'attività autonoma che assicura l'apprendimento nel bambino con lo sviluppo nella norma va, invece, guidata dal caregiver nel bambino con pluriminorazione sensor ...; [Leggi tutto...]
L'autore propone una sintesi di quanto è presente in letteratura sulle strategie di esplorazione aptica presenti nei bambini con deficit visivo ed intellettivo associati. Le informazioni raccolte dai bambini con queste strategie assumono importanza determinante quando sono presenti anche altre disabilità sensoriali e motorie. L'attività autonoma che assicura l'apprendimento nel bambino con lo sviluppo nella norma va, invece, guidata dal caregiver nel bambino con pluriminorazione sensoriale, in modo da assicurare che la percezione aptica favorisca la risposta ai bisogni individuali. Si approfondiscono gli aspetti legati alla programmazione adeguata che favorisca la mediazione aptica nel bambino.
Abstract/Sommario: La narrazione di storie con supporto multisensoriale è una metodologia individualizzata per pluriminorati con disabilità intellettiva grave finalizzata ad enfatizzare il racconto con esperienze sensoriali ed esperienze sociali. Si tratta di una tecnica promettende, ma che richiede la conferma di ricerche empiriche, che sono ancora esigue. Gli autori hanno preso in considerazione l'atteggiamento dello staff durante questa attività utilizzando la videoanalisi. Per mezzo della Maternal Be ...; [Leggi tutto...]
La narrazione di storie con supporto multisensoriale è una metodologia individualizzata per pluriminorati con disabilità intellettiva grave finalizzata ad enfatizzare il racconto con esperienze sensoriali ed esperienze sociali. Si tratta di una tecnica promettende, ma che richiede la conferma di ricerche empiriche, che sono ancora esigue. Gli autori hanno preso in considerazione l'atteggiamento dello staff durante questa attività utilizzando la videoanalisi. Per mezzo della Maternal Behavior Rating Scale è stato possibile valutare l'atteggiamento in relazione alle caratteristiche individuali. Questa attività è risultata una valida opportunità per creare alti livelli di qualità della relazione.