Abstract/Sommario: L’autore, attraverso le riflessioni su di un’esperienza trentennale con soggetti che, a vario titolo, aiutano il difficile percorso di crescita di un bambino con disabilità gravi e bisogni educativi speciali, analizza i limiti delle finte integrazioni, che possono essere tali proprio per lo specialismo, inseguito o attivo. L’esperienza insegna che l’integrazione si avvale della costante valorizzazione degli elementi offerti dai contesti. Ma, per utilizzarli, occorre anche saperli veder ...; [Leggi tutto...]
L’autore, attraverso le riflessioni su di un’esperienza trentennale con soggetti che, a vario titolo, aiutano il difficile percorso di crescita di un bambino con disabilità gravi e bisogni educativi speciali, analizza i limiti delle finte integrazioni, che possono essere tali proprio per lo specialismo, inseguito o attivo. L’esperienza insegna che l’integrazione si avvale della costante valorizzazione degli elementi offerti dai contesti. Ma, per utilizzarli, occorre anche saperli vedere
Abstract/Sommario: Persone affette da deficit visivi associati ad altre disabilità in Serbia. Nell’articolo si esamina la situazione delle persone con deficit visivi di varia gravità in Serbia, a cui risultano associate anche altre disabilità. [Vera Rajovic]. Da un metodo speciale a un approccio complesso Riflessioni su alcune esperienze nella scuola dell’infanzia: questo articolo delinea ipotesi di lavoro e riflessioni utili alla costruzione di un percorso rigoroso di inclusione nella scuola dell’infan ...; [Leggi tutto...]
Persone affette da deficit visivi associati ad altre disabilità in Serbia. Nell’articolo si esamina la situazione delle persone con deficit visivi di varia gravità in Serbia, a cui risultano associate anche altre disabilità. [Vera Rajovic]. Da un metodo speciale a un approccio complesso Riflessioni su alcune esperienze nella scuola dell’infanzia: questo articolo delinea ipotesi di lavoro e riflessioni utili alla costruzione di un percorso rigoroso di inclusione nella scuola dell’infanzia. [Marialuigia Muolo]. Verso il superamento degli specialismi esclusivi: è comprensibile che i familiari di un soggetto con bisogni educativi speciali cerchino persone con competenze specifiche per fornire supporto a quest’ultimo, ma ciò comporta il rischio di andare verso lo specialismo e non la specificità. [Andrea Canevaro]. La difficile dialettica fra metodi e didattiche nel caso dell’allievo con autismo: il contributo analizza il rapporto intercorrente fra indicazioni diagnostiche e progetto educativo, illustrando in modo dettagliato un caso emblematico. [Lucio Cottini]. Dai diamanti non nasce niente…Storia dell’ordinaria metamorfosi di uno specialista in cerca di senso. [Mauro Mario Coppa]. Lavorare con le famiglie «difficili» di alunni e studenti con disabilità a scuola - Esprimere competenze professionali per condividere modelli operativi: l’articolo esamina due aspetti relativi al processo di inclusione scolastica in Italia. Innanzitutto, occorre trattare il tema delle competenze che operatori professionali, dirigenti e consulenti clinici e pedagogici sul campo dovrebbero essere in grado di esprimere nell’interazione comunicativa con i familiari delle persone con disabilità [Luigi Croce e Federica Di Cosimo].