Abstract/Sommario: La riabilitazione pediatrica si interessa dei trattamento interdisciplinare di bambini con vari tipi di disabilità grave. Negli ultimi anni l'intervento ha sempre più spostato la propria attenzione dal deficit e dal bambino in sé, alla famiglia e al conseguimento di strategie funzionali. Gli aspetti peculiari su cui si incentra l'intervento precoce del riabilitatore di bambini sordociechi sono la percezione tattile e la comunicazione. Nel caso di bambini sordociechi congeniti è determi ...; [Leggi tutto...]
La riabilitazione pediatrica si interessa dei trattamento interdisciplinare di bambini con vari tipi di disabilità grave. Negli ultimi anni l'intervento ha sempre più spostato la propria attenzione dal deficit e dal bambino in sé, alla famiglia e al conseguimento di strategie funzionali. Gli aspetti peculiari su cui si incentra l'intervento precoce del riabilitatore di bambini sordociechi sono la percezione tattile e la comunicazione. Nel caso di bambini sordociechi congeniti è determinante considerare i fattori intrinseci ed estrinseci dell'interazione e dei processi tattili. La percezione tattile presenta strutture diverse da quelle uditive e visive, il sistema di rappresentazione tattile negli umani va dai processi semplici propriocettivi, cinestesici e sensoriali a quelli complessi di tipo motorio e manipolatorio, alla percezione spaziale, fino alle forme complesse cognitive dell'attenzione tattile, della memoria e del linguaggio tattile. Alcune ricerche in campo neurologico hanno dimostrato la relazione reciproca presente nel processo di percezione tra sensorialità ai primi livelli e processi cognitivi. In particolare sono state riscontrate associazioni tra neuroplasticità e comunicazione tattile nelle persone sordocieche acquisite. Per questo la riabilitazione deve mirare a favorire le capacità di riorganizzazione delle funzioni neurocerebrali del bambino. Le recenti ricerche hanno permesso di conoscere che la comunicazione tattile favorisce lo sviluppo della memoria di lavoro e delle abilità cognitive coinvolte nella percezione tattile. L'autore mette in evidenza come la comunicazione tattile utilizzata fin dall'infanzia favorisca lo sviluppo delle abilità cognitive della persona sordocieca congenita. L'articolo fornisce anche le definizioni di funzioni sensoriali tattili, di memoria di lavoro e attenzione tattile e di emozioni tattili-corporee.