Abstract/Sommario: Nel testo si propone un modello della creatività che cerca di tenere conto delle diverse teorie proposte al riguardo, individuando tre macro-operazioni che paiono ricorrere nelle dinamiche creative: ampliare la prospettiva, collegare tra loro elementi disparati, riorganizzare il campo cambiando il punto di vista con il quale lo si considera. Per ognuna di queste operazioni si presentano le relative teorie di riferimento e si descrivono i metodi che possono essere impiegati per stimolar ...; [Leggi tutto...]
Nel testo si propone un modello della creatività che cerca di tenere conto delle diverse teorie proposte al riguardo, individuando tre macro-operazioni che paiono ricorrere nelle dinamiche creative: ampliare la prospettiva, collegare tra loro elementi disparati, riorganizzare il campo cambiando il punto di vista con il quale lo si considera. Per ognuna di queste operazioni si presentano le relative teorie di riferimento e si descrivono i metodi che possono essere impiegati per stimolare la messa in atto di quell’operazione. Chiudono il libro alcune considerazioni circa l’atteggiamento da tenere quando si propongono attività creative.