Abstract/Sommario: La sordocecità è una disabilità unica riconosciuta dal Parlamento Europeo e Italiano (Legge n. 107 del 24.06.2010). La persona sordocieca presenta minorazioni dei canali visivo e uditivo la cui combinazione implica una serie di difficoltà che incidono tra loro creando ostacoli nella comunicazione, nell’accesso alle informazioni, nella mobilità e autonomie. Se alla disabilità visiva e/o uditiva si associano altre difficoltà parliamo di pluriminorazione psicosensoriale e in questo caso s ...; [Leggi tutto...]
La sordocecità è una disabilità unica riconosciuta dal Parlamento Europeo e Italiano (Legge n. 107 del 24.06.2010). La persona sordocieca presenta minorazioni dei canali visivo e uditivo la cui combinazione implica una serie di difficoltà che incidono tra loro creando ostacoli nella comunicazione, nell’accesso alle informazioni, nella mobilità e autonomie. Se alla disabilità visiva e/o uditiva si associano altre difficoltà parliamo di pluriminorazione psicosensoriale e in questo caso specifico un intervento precoce è importante per la buona riuscita di un programma educativo riabilitativo che aiuti a sostenere la famiglia alla partecipazione attiva della vita sociale e relazionale.